• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [405]
Arti visive [46]
Biografie [135]
Storia [46]
Religioni [43]
Letteratura [38]
Temi generali [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto [15]
Teatro [13]
Cinema [12]

PODESTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Francesco Francesco Santaniello PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani. Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Antonio Maria Cadolini (1843, Ancona, Pinacoteca comunale) e Gabriele Ferretti (1838, Ancona, Piancoteca comunale), che gli erano pala d’altare per la chiesa di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FERDINANDO II DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GATTO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Saverio Andreina Ciufo Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso. Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] successo ebbero le sculture esposte a Napoli alla Promotrice Salvator Rosa del 1911, in occasione della quale il G. vinse la due statue bronzee del G., rappresentanti la Vergine e l'Arcangelo Gabriele (F. Dell'Erba, in Il Giornale d'Italia, 6 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETITI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITI, Filiberto Eugenia Querci – Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] , da più parti (e in particolare, nel 1888, da Gabriele D’Annunzio, v. D’Annunzio, 1884-1893, 1993, pp in La Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P. A. De Rosa - P. E. Trastulli, Roma 2001, pp. 218, 220 (schede), 272 s. (biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PALAZZO DEL QUIRINALE

CELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Giuseppe Laura Gigli Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] importanza fu l'amicizia che fin da giovani legò il C. e Gabriele D'Annunzio. Dall'incontro fra il pittore, il poeta e il gruppo catal.). Nel 1916 iniziò la decorazione della cupola di S. Rosa a Viterbo e, nel 1918 completò le pitture delle sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARESCE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCE, Renato (René) Davide Lacagnina – Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] , suo gemello, e i più giovani Gabriele e Natalia, Renato, chiamato affettuosamente René in nel 1930 (catal., Brescia), a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Milano 1998; S. de Rosa, Gli anni fiorentini di R. P. (1910-1912), in Giornale di bordo, s. 3, 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MÉSURES – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI

PEPE DIAZ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE DIAZ, Luigi Federica De Rosa PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] espose accanto a Gio Colucci, Francesco Cristofanetti, Temistocle De Vitis, Adolfo Saporetti e Gabriele Varese – presentando quattro dipinti dedicati alla guerra di Spagna (De Rosa, 2012, pp. 312 s.). Nel 1940, durante l’occupazione di Parigi, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VENTENNIO FASCISTA

PETRONI, Andrea Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Andrea Antonio Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] la prima volta a una mostra della Società Promotrice ‘Salvator Rosa’ di Napoli, dove sarebbe ripetutamente tornato a esporre fino affreschi, che valsero al pittore l’apprezzamento di Gabriele D’Annunzio, raffigurano con raffinato simbolismo di gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ISTITUTO DI BELLE ARTI

Allegretto Nuzi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Allegretto Nuzi C. Ghisalberti (o di Nuzio, Nuccii, Nuttii) Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] del trono, in primo piano sono raffigurati i Ss. Antonio Abate, Rosa, Benedetto e Caterina d'Alessandria. Figure di angeli sono poste in , rispettivamente la Vergine annunciata e l'arcangelo Gabriele. Già Berenson (1921-1922) aveva notato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – AMBROGIO LORENZETTI – SAN SEVERINO MARCHE – ARCANGELO GABRIELE – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allegretto Nuzi (2)
Mostra Tutti

CARELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Raffaele Oreste Ferrari Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] negli ambienti artistici della città; poco dopo il C. si imparentò con lei, sposandone la nipote Rosa Coltellini (dei loro figli saranno pittori Gonsalvo, Gabriele ed Achille). Intorno al 1809 entrò nello studio di W. Huber (noto per essere stato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELESTE COLTELLINI – ACHILLE VIANELLI – GIUSEPPE PALIZZI – VITTORIA COLONNA – ASIA MINORE

CREARA, Santo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni Marina Repetto Contaldo Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] del dipinto raffigurante La consegna delle chiavi di Verona a Gabriele Emo nella Loggia di Fra Giocondo a Verona, non è 134, 187; Verona, Museo di Castelvecchio, S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e delle scolture esistenti nelle chiese e luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
velinaro
velinaro agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
cossuttiano
cossuttiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali