La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] veneziana e gli archivi, in Vita religiosa e cultura in Lombardia e nel Veneto nell'età napoleonica, a cura di Gabriele De Rosa-Filiberto Agostini, Roma-Bari 1990, pp. 325-347, con la relativa appendice.
118. "Gazzetta Urbana Veneta", 28 giugno e 1 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di David Blackbourn, The Apparitions of Virgin Mary in Nineteenth Century Germany, New York 1993.
147. Come segnalò Gabriele De Rosa, L'apporto dei cattolici veneziani alla vita pubblica italiana dall'unità a Giolitti, in Venezia nell'Unità d'Italia ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] pendon dalle corna» o i «bei melon di Sezza» che «pesano ed han la rosa / intatta e spaziosa, / gettan gradito odore e han grosso stelo», o il dopo, come è noto, sarà proposto a Gabriele Rossetti come intercalare obbligato dell'inno celebrante la ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] "pro suo uxu") che fungano da punto di riferimento per una rosa di possessi che, in un raggio di 10-15 km, possono statuti del comune di Treviso: cito dall'edizione curata da Gabriele Farronato e Giovanni Netto in appendice a Gli statuti del ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] e nel 1870: cf. Paolo Ricca, Le Chiese evangeliche, in Storia dell'Italia religiosa, III, L'età contemporanea, a cura di Gabriele De Rosa, Roma-Bari 1995, p. 425 (pp. 405-440); Id., Le chiese protestanti, p. 70.
325. Cf. E. Sfredda, I metodisti nel ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 1935; Ernesto Brunetta, La società veneta e la Resistenza, in I cattolici e la Resistenza nelle Venezie, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna 1997, pp. 184-185 (pp. 179-190); B. Bertoli, Indirizzi pastorali, pp. 30-31; A. Niero, Fascismo e moralità ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a Monaco in 12,9″. Tra il 1925 e il 1926 la canadese Rosa Grosse ottenne numerose volte il tempo di 11,0″ sulle 100 yards. di bronzo conquistata da Giuseppe Castelli, Ruggero Meregatti, Gabriele Salviati ed Edgardo Toetti. Il titolo italiano era ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] alternativa costantemente prospettata.
Molti vi si oppongono, avverte Rosa Piazza, accampando il vecchio pregiudizio che a Venezia non veneziana dal 1849 alle soglie del Novecento, a cura di Gabriele Ingegneri, Venezia 1987, p. 173 (pp. 165-188); ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 128-132; V. Castronovo, L'industria italiana, pp. 158-162; Luigi De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299-398; Marco , 5, Dal crollo alla ricostruzione. 1919-1929, a cura di Gabriele De Rosa, Roma-Bari 1998, pp. 25-40 e 41-71.
158. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , in Clero e società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. (pp. 3-44)
233 /1, nr. 60); i Renio e gli Zordan nel 1573 (ibid., nrr. 49 e 90); i Gabrieli nel 1575 (ibid., b. 363/3, nrr. 38 e 40); i Marsilio nel 1578 (ibid., b ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...