TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] , tale scelta può portare all’isolamento o alla misantropia.
Calunnie e beffe dei colleghi del Gazzettino e del Gazzettino rosa (su tutti Achille Bizzoni) resero difficili i suoi rapporti lavorativi. Come se non bastasse, la tisi lo obbligava ancora ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] 277, 280 s., 286 s., 292, 297, 523; O. Del Buono, T. T. fuori dal mito, in Lo Scoglio, III (1985), 7, pp. 6 s.; M. Gabriele, Operazione C3: Malta, Roma 1990, p. 81; Biografia del Maggiore (GN) M.O.V.M. T. T., Varignano 1990, pp. n.n.; C. De Risio, I ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] Pier Vettori, Lelio Capilupi, il poeta e predicatore Gabriele Fiamma, Baccio Valori, i pittori A. Bronzino Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, pp. 42-44; C. Rosa, recensione alla raccolta delle Lettere della B. al Varchi, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] pionieristica, fondata nel 1947 e immersa tra le nevi del Plateau Rosa a una quota di 3480 metri, vicino alla vetta Testa Grigia finalizzati allo studio di questa correzione, con i gruppi di Gabriele Torelli ed Erseo Polacco (Università di Pisa) e con ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] , coll. Meissner; Madonna in trono e arcangeli Gabriele e Raffaele, di ubicazione ignota, foto Uffizi, s.; L. Salerno, Il dissenso nella pittura. Intorno a Filippo Napoletano, C., Salvator Rosa e altri, in Storia dell'arte, 1970, n. 5, pp. 40 s., ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] di Constantino Gaito (1926). Fu a Rosario, Rio de Janeiro, San Paolo del Brasile, Chicago, dove nel 1920 diresse Edward Johnson, Rosa Raisa e Titta Ruffo in Andrea Chénier. Negli stessi anni fu al Costanzi, dove firmò tra l’altro la prima assoluta ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] di Cerreto presso Lodi, come si può dedurre dalla dedica a Gabriele Massarola, monaco cistercense e rettore della chiesa di S. Maria la musica a Cremona nel secondo Cinquecento, a cura di M.T. Rosa Barezzani - A. Delfino, Lucca 1995, pp. 25-45; G. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] più noti scrittori dell'epoca, fra i quali lo stesso Gabriele d'Annunzio. Frequentò l'università di Firenze, seguendovi i corsi periodo La casa a tre piani, La bottega dei sogni, La rosa dei venti e soprattutto La donna in vetrina, nelle quali i temi ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] libretto della verdiana Forza del destino; Martínez de la Rosa, La conjuración de Venecia; Gil Zárate; García Gutiérrez, di questa corrente di "preraffaelliti": ne fu iniziatore Dante Gabriele Rossetti, cui fecero seguito Holman Hunt, J. E. Millais ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] greca o paleografia greco-latina?, in Studi in onore di Gabriele Pepe, Bari 1969, pp. 161-72; G. Cavallo, dal secolo XI al secolo XVIII), in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Storia e geografia, ii/2, L'età moderna, Torino 1988, pp. ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...