NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] compì missioni politiche e militari presso il generale Guglielmo Pepe, Daniele Manin e il governo provvisorio di Milano; le dimissioni dall’incarico ministeriale non vennero accettate da Gabriele de Launay e il mandato gli fu confermato da Massimo ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] dei gruppi cospirativi italiani con i centri esteri, tra cui il ‘Comitato Italiano’ di Londra, diretto da Guglielmo Pepe, Raffaele Poerio e Gabriele Rossetti.
A partire dal 1825 il governo toscano iniziò però una serie di indagini di alta polizia per ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] (1423-57), agostiniano a Lecceto, col nome di Gabriele (1443), arcivescovo di Milano (1454), lodato per dottrina le prov. napoletane, XIX (1894), p. 718 segg.; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e Calabria, Bari ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Maria Luisa Giartosio
Patriota, poeta e dantista, nato il 28 febbraio 1783 a Vasto, in Abruzzo, morto a Londra il 24 aprile 1854. Per le precoci doti di poeta e improvvisatore e l'attitudine [...] nel 1821, pare che il R. abbia combattuto con G. Pepe ad Antrodoco (7 marzo 1821): certo fu proscritto il 9 aprile nella storia dell'arte e della letteratura inglese, soprattutto Dante Gabriele e Christina. Nel 1831 il R. divenne professore d' ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] (monopolio dell'Oba), tessuti di cotone, spezie (soprattutto pepe), pelli, ecc.; in cambio, rifornivano la corte del i principali elementi dell'architettura aksumita. Beta Gabrael ("Casa di Gabriele") ha pianta rettangolare di 19,5 × 17,5 m, divisa ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e una pagina di Ferdinando Martini, Diario 1914-1918, a cura di Gabriele De Rosa, Milano 1966, p. 53, dove si fa riferimento a un della nuova produzione in questo settore è quello di Adolfo Pepe, Il sindacato fascista, in Il regime fascista, a cura ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] veneziani - coi loro mille mestieri, dal pestatore di pepe al "filacànevo" al marinaio -, dei preti, delle vedove statuti del comune di Treviso: cito dall'edizione curata da Gabriele Farronato e Giovanni Netto in appendice a Gli statuti del ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] ; v. XI: Costituzione degli Ateniesi, Frammenti, trad. di Renato Laurenti e Gabriele Giannantoni).
‒ Aristoteles, Meteorologica, introd., trad. e note di Lucio Pepe, Napoli, Guida, 1982.
Aristotele (Pseudo-): Aristoteles (Pseudo-), Mechanica Graeca ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, ad ind.; L. Pepe, Il calcolo infinitesimale in Italia agli inizi del secolo XVIII, in Hermann. Carteggio (1708-1714), Firenze 1992; S. Giuntini, Gabriele Manfredi - Guido Grandi. Carteggio (1701-1732), in Boll. di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] come s'affrettano ad informare i veneti Gasparo Contarini e Gabriele Venier, si reca "a far reverentia" a Carlo Louis XII et Ludovico Sforza…, Paris 1896, ad Indicem; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia…, Bari 1900 ...
Leggi Tutto