MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] governo pontificio, in La pianura e le acque tra Bologna e Ferrara: un problema secolare (catal.), Cento 1983, pp. 101-254; L. Pepe, La Nova methodus et G. M., in Akten des IV. Intern. Leibniz-Kongress, 1983, Hannover 1984, pp. 575-583; F. Palladino ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] Francesco Cristofanetti, Temistocle De Vitis, Adolfo Saporetti e Gabriele Varese – presentando quattro dipinti dedicati alla guerra due anni, nel 1952, aprì un’ulteriore casa editrice, la Pepe Diaz, e pubblicò per la prima volta in Italia l’ultimo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sec. XIX e il primo del XX, Giovanni Pascoli e Gabriele D'Annunzio, che messisi nelle loro prime prove per la via di lupo, a dente di cane, a occhio di pulcino, a mosca, a grano di pepe, a spina, a palma, a spiga, a fava, a nocciuola, a mandorla, a ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] estrazione del salnitro e la pesca della balena. Si sfruttavano il pepe e la cannella; nel Maranhão, si mettevano in valore la Brasil e di scritti storici, importanti come fonte di informazioni; Gabriel Soares de Souza (m. 1591), autore di un Tractado ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] repubblicani. Ciò nelle congiure di Francesco Vairo, Gabriele Platanella, Pietro Milano, mentre in quella ordita le truppe regie e divenisse arbitro di Palermo. E allora il Pepe fu sostituito con Pietro Colletta; ma, per quanto energica fosse la ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] legumi, agrumi, canna da zucchero, cocco, e specialmente pepe, cannella, garofano ed altre piante aromatiche); e infine i fertilitad y abundancia de España, ecc. (Madrid 1578), di Gabriele Herrera, Obra de agricultura (Alcala 1513).
In Inghilterra, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] nel 912), il Serapeo, una chiesa dedicata all'arcangelo Gabriele. Gli eventi ulteriori hanno fatto sparire anche le altre Sidrah) o della Colonna, detta anche comunemente Porta del Pepe, perché le spezie scaricate sulla sponda del canale erano ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] uso era diffuso già nell'antichità greca e romana (60).
Il pepe, una delle spezie più diffuse, è la semente di un un amico di Petrarca, naturalizzato veneziano, ne accese uno presso Gabriele Soranzo nel 1380 (154). Non di rado però si trattava ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] nelle teste pienamente antichizzanti - nel gruppo statuario con Gabriele e Maria annunciata al Mus. dell'Opera di P. Dal Poggetto, Milano 1977, I, pp. 94-105; id., s.v. Cenni di Pepe (Pepo), detto Cimabue, in DBI, XXIII, 1979, pp. 537-544; id., s.v. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sublimato", s.d.; ivi, Senato, Rettori, filza 320, relazione di Gabriele Marcello del 30 aprile 1767 inserta al decreto 4 febbraio 1768.
111. : oppio, mirra, miele, zafferano, incenso, pepe, cannella, genziana, valeriana, trementina, zenzero, ...
Leggi Tutto