EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] nel 1457, con Elisabetta Molin di Giovanni, da cui ebbe Pietro Gabriele e Leonardo, che sarebbe divenuto attivo e facoltoso mercante.
Il primo e Scutari, e paventava gli intrighi di Galeazzo MariaVisconti contro il duca di Ferrara, alleato del re ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] 505; F. Curlo, Il "Memoriale quadritartitum" di fra' Gabriele Bucci di Carmagnola, Pinerolo 1911, p. 268; F. Cognasso Contributo alla storiadelle relazioni fra Amedeo VIII di Savoia e Filippo MariaVisconti, in Boll. d. R. Soc. pavese distoria patria, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] felicitazioni della città al nuovo papa Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer, del quale egli era amico personale da oltre vent bloccare le aspirazioni dei Canetoli e di Filippo MariaVisconti, che anzi intensificarono ben presto la loro azione ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] Martino V, gli succedette Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer. L'oligarchia cittadina, sotto l'influenza dei , la guerra di Firenze, Venezia e il papa contro Filippo MariaVisconti si era conclusa con un trattato, stipulato a Firenze, che ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] nostri giorni, IV, Torino 1855, p. 359; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del Ducato milanese sotto Filippo MariaVisconti (1412-1421), in Arch. stor. lombardo, s. 3, VI (1897), nn. CCXIII, CCXIX s., CCXXV, CCXXXI, CCXXXV, pp. 68 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] , che eseguì avvalendosi della collaborazione del fratello Gabriele. I pagamenti per l'impresa furono registrati sulla facciata delle effigi in marmo di Francesco Sforza e Bianca MariaVisconti, oggi perdute, commissionate nel 1491 ma pronte solo il 1 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] di forza compiuto nel 1431, poco dopo l'assunzione di Gabriele Condulmer al soglio di Pietro, dai Colonna nel tentativo di di Giovanni Colonna, suo cugino al servizio di Filippo MariaVisconti, duca di Milano, e dell'imperatore Sigismondo. Il ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] tra i testimoni dell'assegnazione di Pisa e Crema a GabrieleVisconti, figlio naturale di Gian Galeazzo.
Il 10 apr. discendenti. Più tardi ancora, l'11 maggio 1440, Filippo MariaVisconti gli offrì il privilegio dell'esenzione da qualunque tassa o ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] sottoscrisse la licenza in teologia conseguita dall'agostiniano Gabriele Garofali da Spoleto, uno dei futuri oppositori dei già dal 1420, con l'avvento della signoria di Filippo MariaVisconti, ridotto a semplice scuola di artes, ma continuò comunque ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] Massa e di Fosdinovo rimasero però indivise fra il M. e Gabriele. Il giorno dopo i due completarono la spartizione: il M. legata alla famiglia ducale e in particolare a Bianca MariaVisconti. Questa sua inclinazione potrebbe spiegare l'adozione da ...
Leggi Tutto