SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] Tortona nel 1402; e ancora, sotto Giovanni MariaVisconti, di Piacenza nel 1405, quando riuscì a proteggere noto anche un figlio maschio illegittimo, Gabriele; con ogni probabilità erano illegittime Maria Bianca, maritata ad Andrea Gualenghi di ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] a un accordo sulla disputa per l'eredità del precedente arcivescovo, Gabriele Cotignola (Sforza), che era morto il 12 sett. 1457 lasciando , e in particolare tra le due donne, Bianca MariaVisconti e Barbara di Hohenzollern, marchesa di Mantova, sul ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] . 1027; Iacobus De Delayto, Annales Estenses, ibid., XVIII, ibid. 1731, col. 993; Il registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di Giovanni MariaVisconti con appendice di altri atti viscontei, a cura di C. Santoro, Milano 1937, p. 48 n. 37; B. Corio ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] al Comune di Genova, dopo essersene impadronito a spese di GabrieleVisconti, figlio naturale di Gian Galeazzo. A Livorno il M. dove raggiunse il fratello Raffaele presso il duca Filippo MariaVisconti, ponendosi al suo servizio.
Dal 1417 egli fu ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Brunoro (Brunoro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Brunoro (Brunoro da Gambara). - Figlio di Maffeo, nacque all’inizio del XV secolo e trascorse gli anni giovanili alla corte viscontea; nel marzo [...] 1426 Filippo MariaVisconti gli diede il possesso di Castenedolo e, poco tempo dopo, gli assegnò un palazzo a Pavia e il castello di Villareggio, mentre nel testamento del padre (1427) veniva nominato erede universale insieme con lo zio Marsilio, suo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] coi Rossi.
Per parte sua Niccolò (III) d'Este, il 13 maggio 1408, strinse alleanza con Giovanni MariaVisconti, Pandolfo Malatesta e Gabriele Fondolo per portare a compimento la guerra contro Ottobuono Terzi, "turbatore della pace, nemico pubblico di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] del M. grazie al matrimonio dei suoi figli, Lazzaro e Gabriele, con due delle eredi di quel ramo.
Negli anni successivi apr. 1433 il M. fu riconosciuto vassallo imperiale da Filippo MariaVisconti, duca di Milano.
Solo nel gennaio 1434 i Lucchesi ...
Leggi Tutto
SOMMI, Maladobato
Marino Zabbia
– Nacque a Cremona nei primi anni del Quattrocento da Andrea e da Isabella de Ho e risiedette, in città, nelle vicinanze di S. Ilario.
La famiglia Sommi è attestata [...] lo stato di Cremona governata dallo Sforza quando Filippo MariaVisconti, tradendo i patti, decise di riprendersi con le , Margherita, sposata a Tommaso Mussi, e Ziliola, sposata a Gabriele Piazza.
Fonti e Bibl.: Dell’assedio di Cremona (1446). ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] , dietro pagamento di un fitto annuo, al notaio Gabriele "de Bullis", perché troppo impegnato nella sua attività di ., p. 144; M. F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo MariaVisconti, in Nuova Rivista storica, L (1966), pp. 367, 374, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] il risultato della riconquista del ponte.
Morto Filippo MariaVisconti, il C. aderì alla Repubblica Ambrosiana, ma al già ricordato Giovan Giacomo, ebbe anche Francesco, Ludovico e Gabriele. Secondo E. Casanova, fu consigliere ducale. Dal 1° apr ...
Leggi Tutto