CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] (1584, p. 165) presso Prospero Visconte (ora è nella collezione Gallarati Scotti preparatorio posseduto da Antonio Maria Vaprio. In ogni caso Bottari, Un imitatore siciliano di C. da S. (fra' Gabriele de Volpe), in Emporium, CXI (1950), pp. 25-29; ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] avvenne un doppio incontro decisivo: Luchino Visconti le fece un provino per una parte recitante: Il caso di Alessandro e Maria (1982), scritto da Gaber e Genova. In un turbolento sodalizio con Gabriele Lavia, anche regista, fu vibrante ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] non appena terminata la terza elementare. Dopo il matrimonio con Maria, figlia di un ferroviere, Gilio si dedicò al lavoro nell alla prima del film La caduta degli dei di Luchino Visconti, al cinema Capitol di Milano. Un’occasione mondana ed ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] fu coinvolto dal cardinale Gabriele Paleotti nell’esecuzione delle tra Camillo e il conte Visconti Borromeo, un avvenimento cruciale per ) e decorò la cappella dedicata alla Vergine in S. Maria del Carmine (1616-19), sia per la chiesa della certosa ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] C. e a Perilli, Gabriele Baldini, Ojetti e Bacchelli. da cui ebbe due figlie, Laura e Anna Maria.
Il C. morì a Gardone Riviera il Firenze 1980 (con bibl. e filmografia); G. Rondolino, Visconti, Torino 1981, ad Indicem; L. Autera, Raccontò con garbo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] di Luchino Visconti, l’episodio Il lavoro, sempre di Visconti, in Boccaccio ’70 (Monicelli, Fellini, Visconti e fu trasportato all’ospedale di S. Maria Nuova.
Morì la mattina del 7 settembre Chung, Massimo De Bernart, Gabriele Ferro, Andrew Davis, ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] Arca di Noè (da un’idea di Mario Chiari); per Giulietta degli spiriti di Federico in film d’autore: Ludwig (1972) di Luchino Visconti, nella scena della lanterna magica che proietta nuvole , il corpo artificiale di Gabriele Lavia, il manichino dalle ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] da Padova, preferì firmare un trattato di alleanza con i Visconti il 29 maggio 1388, in base al quale le operazioni di S. Giovanni Crisostomo; Franceschina si maritò con un appartenente alla famiglia Gabriele; e, infine, Valvina divenne monaca ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] il Moro, per mezzo di Gabriele Tassino, favorito di Bona, Bramante, il Merola e il Calcondila, Gaspare Visconti ed il Bellincioni sono solo alcuni dei nomi Beatrice di Milano... per non aver mai più a maravi-, gliarvi di ingegno di donna" (I. III, ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] (accanto a Nicolò da Correggio, a Gaspare Visconti, ad Antonio Fregoso, allo stesso Aquilano) persona al duca di Bisceglie, primo marito di Lucrezia Borgia, e trapelare da una lettera del Bembo a Trifone Gabriele: "pregate da parte mia quelli, che ...
Leggi Tutto