ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] uscito nel 1947, Furore e Il processo di Maria Tarnowska di Visconti, progetti, questi due, mai realizzati.
Il Massari). Dopo vani tentativi di ritrovarla, il fidanzato, Sandro (Gabriele Ferzetti), e la migliore amica della ragazza, Claudia (Monica ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] n. G.14) e dal rettore Niccolò Ricoveri per l’ospedale di S. Maria della Scala (dal 1462-63; ibid., pp. 43 s. note 12, 20 le Madonne col Bambino del Museo Poldi Pezzoli di Milano (ex Visconti Venosta) e del Norton Simon Museum di Pasadena (ex Duveen) ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] attribuita una medaglia per Gabriele de Gabrielli, cardinale di S. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti at the certosa di Pavia, tesi di , La scultura, in Umanesimo e primo Rinascimento in S. Maria del Popolo (catal.), a cura di R. Cannatà - ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] Galli e Lyda Borelli, la baronessa Maria de Lindenberg e la principessa Letizia Bonaparte di pura arte italiana, presieduto da Giuseppe Visconti di Modrone, che faceva parte dell’entourage di profumi per i quali Gabriele D’Annunzio trovava nomi ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] i notevoli arcangeli Gabriele e Michele nel . 133-200); E.M. Angiola, N. P., Federigo Visconti and the classical style in Pisa, in The Art Bulletin, , Dokumente, in Die Kirchen von Siena. Der Dom S. Maria Assunta. Arkitektur, a cura di P. A. Riedl - ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Tommaso Gizzi e rinnovato a Gabriele Ferretti, e dopo la richiesta della sua collezione, che una stima dell'amico Visconti valutava a 933.000 scudi. Basandosi, quindi, "donzelle pericolanti" nei pressi di S. Maria del Popolo (Moroni, LXIII, p. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] consulenza del matematico piacentino Gabriele Stornaloco (o Scovaloca), a Pavia dell'artista, certamente a servizio dei Visconti, per lavori al castello o a codici . 137; M. Levi D'Ancona, La Vergine Maria nell'Offiziolo visconteo, I, Il ms. BR 397 ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] insieme al padre e a Mario Corsi (e ad altri, tra cui Fausto Torrefranca e Gabriele Baldini), al progetto di una l’Egmont di Goethe: ma restò scontentissimo della regia di Luchino Visconti, di cui pure era amico e aveva grande stima; la delusione ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] , eseguirono una breve danza; Gabriele Altilio, poeta dell'Accademia Pontiniana pp. 136-144; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano Ferrorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria e Lodovico il Moro, in Arch. storico ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] sollecitudine la moglie di Massimiliano, Bianca Maria Sforza, loro cugina. M. e il il patrizio veneziano Gabriel Moro citò il caso . lombardo, IX (1882), pp. 325-331; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia…, I, Milano 1883, pp. ...
Leggi Tutto