PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] tra il 1735 e il 1738 approfondì le proprie conoscenze matematiche a Bologna in rapporto con Gabriele ed Eustachio Manfredi, Jacopo Bartolomeo Beccari, Ippolito Francesco Maria Albertini e l’astronomo Eustachio Zanotti, che ne indirizzò gli ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] navale, supplemento parodico del Pupazzetto, con una caricatura di Gabriele D’Annunzio (1908). Il fondatore di questo giornale, D’Amico (1951-69) e maestro di Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Paolo Poli, Monica Vitti.
Se come attore aveva avuto una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] politici svincolata dai meri ancoraggi romani.
Il padre Gabriele Francesco si era soprattutto preoccupato di incrementare le subbuglio per l'uccisione del suo signore Galeotto Manfredi, alleato fiorentino, a coadiuvare militarmente una reggenza ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] Napoli 1984-2006, ad indicem.
R.D. Waller, The Rossetti family, 1824-54, Manchester 1932, ad ind.; P. Giannantonio, Bibliografia di Gabriele Rossetti (1806-1958), Firenze 1959, ad ind.; D.L. MacDonald, Poor P. A critical biography of the autor of The ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] .
La moglie, Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele, contessa di Montescaglioso, gli portò in dote uno in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 207; Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] alla navigazione, nel 1364. Collaboratore di fiducia del doge Gabriele Adorno, ebbe da lui l'incarico di vicario del Popolo , entrò in territorio genovese. Al comando di Astorre Manfredi, i mercenari valicarono il Giogo, saccheggiarono la Val ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] Uffizial[e] a disposizione del Governatore» (Giuseppe Maria Gabriele Galateri di Genola, un reazionario a ventiquattro carati) e P. Trompeo, II, Torino 1864, V, Firenze 1866; C. Manfredi, La spedizione sarda in Crimea nel 1855-56, Roma 1896; T. Sarti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] costituì una fra le clausole del trattato del 22 marzo 1259 con Manfredi di Sicilia, che ne rinnovava uno di due anni prima.
Sebbene numerosa discendenza e tra i suoi figli deve essere ricordato Gabriele, che fu fatto cavaliere da Carlo d'Angiò e che ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] strascico così forte che Triangi scrisse al conte Giuseppe Manfredi, presidente del Senato, per chiedere se fosse il Senato della Repubblica, Fascicoli personali, Senatore Triangi Arturo.
M. Gabriele - G. Fritz, La politica navale italiana dal 1885 ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] sotto il segno di Giovanni Pascoli e soprattutto di Gabriele D’Annunzio.
Conseguita la licenza liceale, nel 1905 Vallini Nord e del Centro Italia, tra i quali l’istituto tecnico E. Manfredi di Bologna.
Vallini si dedicò anche al teatro. Tra il 1910 e ...
Leggi Tutto