FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] F. dovette assentarsi da Ravenna, perché inviato da Innocenzo IV in Puglia a capo di una missione politico-militare contro Manfredi di Svevia. Il 20 dic. 1255 papa Alessandro IV lo nominò legato in Lombardia e nella Marca Trevigiana per la crociata ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] , pp. 546, 548 s., n. III; M.E. Bertoldi, Filippo Calandrini a San Lorenzo in Lucina, ibid., pp. 494 s.; A. Manfredi, Un profilo di Filippo Calandrini all’ombra di Niccolò V, con un’appendice di manoscritti suoi finora ritrovati in Vaticana, ibid., p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] più tardi, l'altra figlia, Giovannella, a Gabriele Orsini, fratello del principe.
Nel 1430 il gran 4 s., 7, 9; Diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 83, 94, 97, 99, 107, 109 s., 119-24; T. Caracciolo, Vita Serzannis ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] forma sempre più pretestuosi avanzati dal segretario dell’Ordine Gabriele Faber, legato a Gregorio XV. Il cardinale obbedire temendo di fare la fine del francescano osservante Fulgenzio Manfredi, seguace di Sarpi, condannato a morte nel 1610 dopo ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] aperte le trattative, nell’attesa della fine del confronto fra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò. Dopo la battaglia di oggi non si conserva più.
Aveva sposato Alvica figlia di Gabriele da Prata, appartenente a una famiglia comitale che vantava ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] suo ambiente,1990) intorno al 1636; La Trinità che invia l’angelo Gabriele alla Vergine (Napoli, Capodimonte); quella al museo di Budapest (Czobor, 1964 Giuseppe d’Alesi.
Fonti e Bibl.: F. Baronio Manfredi, De Maiestate panormitana, I, Palermo 1630, p ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] testimone dell'ascesa al soglio pontificio del veneziano Gabriele Condulmer. Nei mesi immediatamente successivi all'elezione prigioniero, spedì contro di essa Ludovico Dal Verme ed Astorre Manfredi; invano il Visconti vi inviò il C.: Bologna rimase ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] della formula inaugurata con le Cento donne cantate di Muzio Manfredi (Parma, S. Viotti, 1580), con il quale Navazzotti Er. Osanna, 1608), e un altro allegato al Discorso del sig. Gabriele Bertazzolo, sopra il nuovo sostegno, che a sua proposta si fa ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] ritocchi e nel 1634 un'edizione romana (a cura di Gabriele Zinano e G.B. Tamantini) in cui Zinano, frequentatore passim; A. Borzelli, G.B. M. marchese di Villa, Napoli 1916; M. Manfredi, G.B. M. nella vita e nelle opere, Napoli 1919; M. De Filippis, ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] affidati all’amico Piero Tosi, interprete Vivi Gioi con Gabriele Ferzetti e Luigi Cimara. Per la stagione 1953-54 mere ragioni di compenso, accettò di girare il film Camping con Nino Manfredi e Paolo Ferrari, in circuito nel 1957, storia leggera e un ...
Leggi Tutto