BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] (1574), l'Albero della fede, la Morte del peccatore e l'Allegoria del Rosario. Ci sono note tre opere, di GabrieleFalloppio, edite a Padova dal B., il De morbo gallico (1564) "apud Lucam Bertellium et socios", gli Opuscula (1566) commessi a ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] stampa, fra cui i Libelli duo, alter de vulneribus, alter de tumoribus praeter naturam di GabrieleFalloppio, allora insegnante acclamato nello Studio di Padova, 1563, le Disputationes adversus protestationem triginta quatuor haereticorum Augustanae ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] modenesi dal XV al XIX secolo, in Boll. mensile dell'Ordine dei medici di Modena, XII-XIV (1963-65), pp. 248-251; G. Falloppia, Observationes anatomicae ad Petrum Mannam, Introd., a cura di G. Righi Riva -P. Di Pietro, II, Modena 1964, pp. 11-41; P ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] dell'università di Pavia, resasi vacante per la morte di Gabriele Cuneo, ma il C. iniziò il suo insegnamento solo l mentre muore se, appena nato, non respira subito. Vesalio, Falloppio e Aranzio erano stati assai imprecisi nel descrivere la unione ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] studi di medicina soprattutto nel ramo dell’anatomia; vi avevano insegnato Andrea Vesalio, Realdo Colombo e GabrieleFalloppia (Falloppio) e negli anni Settanta del Seicento era lettore ordinario di anatomia Lorenzo Bellini, formatosi alla scuola ...
Leggi Tutto