MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] lasso di tempo. I Methodi cognoscendorum simplicium libri tres (Venezia, V. Valgrisi, 1559) contengono il carteggio (1558) con GabrieleFalloppia: all'origine di una contesa con Pietro Andrea Mattioli (Tiraboschi, VII, p. 14), che indurrà l'autore a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] e l’Anatomicarum […] observationum examen (1564), scritto in risposta ad alcune critiche sulla sua opera avanzate da GabrieleFalloppia (1523-1562), suo successore sulla cattedra padovana.
Stabilitosi forse nel 1553 a Bruxelles, incrementò le proprie ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] fino al De humano foetu (Bologna 1564) di Aranzio, ad Ambroisé Paré e alle scoperte di Vesalio e GabrieleFalloppia. Il M. cita ampiamente i classici, sottoponendoli però a revisione sulla base delle osservazioni e delle tecniche chirurgiche più ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] all'Acquapendente? Contributo alla scuola anatomica di Padova, ibid., LXXXVI [1926-27], pp. 1259-1269; GabrieleFalloppia, modenese. ... Studio biografico, Modena 1928; GabrieleFalloppia a Pisa, in Il Valsalva, IV [1928], pp. 368-374; G. Hyrtl e l ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] il chirurgo Giulio Cesare Aranzi, il letterato Pompilio Amaseo e lo storico Carlo Sigonio. Venusti si dichiarò discepolo di GabrieleFalloppia, di Antonio Fracanzani, dello stesso Cardano e di Cesare Odone.
Tra gli scritti del periodo bolognese vi è ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] , Camillo Molza, Pellegrino degli Erri, Francesco Camorana, Ludovico Monte, Giovanni Bertari e due colleghi del G., GabrieleFalloppia e Nicolò Machella.
Benché i Modenesi l'avessero soprannominato l'"Accademia", il gruppo si pose in contrapposizione ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] , Guy de Chauliac, Giovanni da Vigo), mentre sono poco presenti le opere di Giacomo Berengario da Carpi e di GabrieleFalloppia, pur trattandosi di autori assai diffusi nell'ambiente universitario frequentato dal Magati.
Già sacerdote, l'11 apr. 1618 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] , in Comune di Venezia, Venezia e la peste 1348-1797, Venezia 1979, p. 25; G.E. Ferrari, L'opera idro-termale di GabrieleFalloppio: le sue edizioni e la sua fortuna, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, XVIII (1985), pp. 5, 26, 29 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] nella casa di Konrad Gesner, dove poté tenere rapporti con i medici riformati (anatomisti) padovani come GabrieleFalloppia e con il botanico Melchiorre Guilandino. Contemporaneamente fu coinvolto nella lotta teologica. Nel 1552 giunse infatti a ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] Grillenzoni ed ebbe tra i suoi membri, oltre a Castelvetro, Francesco, Antonio e Bartolomeo Grillenzoni, GabrieleFalloppia, Niccolò Machella, Camillo Molza, Pellegrino degli Erri, Francesco Camorana, Ludovico Monte, Francesco Porto, Giovanni Bertari ...
Leggi Tutto