STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] Euganei ove, come oggi, le fangature venivano estesamente praticate "per rammollire le parti indurite - riferisce GabrieleFalloppia - per ottenere un'azione risolvente e fortificante sulle parti nervose e sulle articolazioni". L'applicazione si ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] e documentate osservazioni di lesioni degli organi uditivi. Ma specialmente Andrea Vesalio, Bartolomeo Eustachi, GabrieleFalloppia, Giovanni Filippo Ingrassia, illustrarono questo periodo. Il Vesalio detronizzò Galeno, rifacendo l'anatomia, non ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] corpo; Giovanni Andrea della Croce, che nella sua Chirurgia universale tratia estesamente della terapia stomatologica, mentre GabrieleFalloppia reca importanti contributi all'embriologia dentale. Giulio Cesare Aranzio si occupa delle epulidi e delle ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] di una dissertazione sui corpi solidi naturalmente inclusi in altri corpi solidi di N. Stenone (Roma 1928) e GabrieleFalloppia anatomico e medico (ibid., 1932), in cui pose in risalto gli elementi che portarono alla rinascita e al rinnovamento ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 42, Andrea Vesalio, dalla cui dissezione si può, volendo, far partire una linea che - tramite Realdo Colombo, GabrieleFalloppia, Acquapendente - esita nella scoperta della circolazione del sangue di Harvey, già studente a Padova. Figura decisiva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] sua pubblicazione. Nelle loro opere e nella loro attività d'insegnamento, gli anatomisti italiani Realdo Colombo e GabrieleFalloppia (o Falloppio), lo spagnolo Juan de Valverde, i tedeschi Volcher Coïter e Leonhart Fuchs, lo svizzero Felix Platter ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] non fornirà una nuova o più accurata spiegazione, la classificazione dei nervi encefalici, che supera per precisione quella di GabrieleFalloppia, resterà in auge per più di un secolo; e Willis era ben consapevole dell'importanza e della novità della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] dall'anatomia rinascimentale a quella del Seicento è Girolamo Fabrici d'Acquapendente (1533 ca.-1619), allievo e successore di GabrieleFalloppia (1523-1562), che occupò per cinquant'anni la cattedra di chirurgia e di anatomia nello Studio di Padova ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] s.). Negli anni in cui si costituì il gruppo eterodosso modenese dell’Accademia, ebbe modo di conoscere i fisici GabrieleFalloppia e Giovanni Grillenzoni, quest’ultimo uno dei promotori della dissidenza religiosa, nonché di ascoltare le lezioni dell ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] pubblicate, oltre che nella raccolta Epistolarum medicinalium libri quinque, in C. Raimondi, Una lettera inedita di P.A. M. a GabrieleFalloppio, in Bull. senese di storia patria, X (1903), pp. 286-289; Id., Lettere di P.A. M. ad Ulisse Aldrovandi ...
Leggi Tutto