DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] rime di Magagnò, Menon, Begotto (1562), pseudonimi dei poeti in lingua pavana Giovanni Battista Maganza, di Eudoxus Philaletes, contro Girolamo Galzaveglia in merito ad una contesa sui morbi epidemici (1573) e i contributi dei medici veronesi Gabriele ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] nquanto a lo sapere" (XIV, 31).
Il F. fu anche autore di un sonetto in napoletano in lode di Giovanni Battista Palo, pubblicato nell'opera di questo Descrizione della Terra di Palo (Napoli 1681).
Negli ultimi anni, prima della morte sopraggiunta a ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] 1482 (Hain, n. 9020; Klebs, n. 1001.1) e le Quaestiones metaphysicae diGabriele Zerbi da Verona, del 1º dic. 1482 (Hain, n. 16285; Catalogue of Tra questi si possono ricordare diverse opere di Giovanni Battista Caccialupi, che fanno seguito a quelle ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] letteraria fu affidata all'insegnamento di Alessandro Rosselli; ebbe poi come precettore Gabriele Cesano. Si applicò allo di una commissione di cinque membri deputati a fissare le regole del toscano: oltre al L., Francesco Torelli, Giovan Battista ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] morte, 16 ag. 1795, lo dicono rispettivamente di settantaquattro e di settanta anni), svolse tutta la sua attività di editore e letterato a Firenze, dove sembra che il padre Giovanni Battista fosse stato chiamato, dalla natia Genova, a riordinare ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] Venezia in compagnia di Giovan Battista Stato. Allo Stato il Bembo scriveva da Venezia nel 1494 raccomandandogli di portare con sé Ebbe anche familiarità con Giambattista Raniusio, con Trifon Gabriele, col Mezzabarba, il Beazzano e il Tebaldeo. Tra ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Battista. Intravit primo octubris 1558, complevit ultimo marzo 1561" (nello stesso tomo di tempo suo padre era rettore di contiene la relazione della morte, stesa dal suo segretario Gabriele Cavazza (cfr. Dispacci degli ambasciatori al Senato, Indice, ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] la tela ovale con la Nascita del Battista nella chiesa dell'Assunta di Ostuni, la cui attribuzione è stata fonti napoletane sulla pittura ottocentesca non danno però conferma di questi avvenimenti.
Gabriele Settimio, altro figlio del C., nato a ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] anni. A Palermo trovò tra gli altri l'algebrista napoletano Gabriele Torelli e il geometra Giovan Battista Guccia e concorse in modo decisivo alla formazione di una generazione di brillanti geometri e algebristi.
In particolare la sua predilezione ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] affidò la cattedra di anatomia dell'università di Pavia, resasi vacante per la morte diGabriele Cuneo, ma il d. lett. it., VII, 2, Modena 1778, p. 40; A. Scarpa, Elogio stor. di G. B. C., Milano 1813; S. De Renzi, Storia della med. in Italia, III, ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...