BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] di Genova, Jean Le Maingre detto Boucicault, dell'acquisto di Pisa il cui signore, Gabriele Maria Visconti, incapace di (di cui sarebbe poi diventato uno dei più intimi amici e dei più fervidi sostenitori) al capitano genovese di Livomo, Battistadi ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] Durand (nata a Messina nel 1637), figlia e allieva di Giovan Battista Durand, di origine francese, "scolaro del Domenichino, il quale passò Anche nell'inventario della quadreria di don Calogero Gabriele Colonna Romano, duca di Cesarò - sita nel suo ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] Battista Traverso dedicò nel 1907 un’articolata memoria apparsa negli Annali del Museo civico di storia naturale di e petrografica del prof. ing. Gabriele Lincio, in Relazione della Società degli Amici del Museo di storia naturale Giacomo Doria, anni ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] quella carica. Al 1480 risale anche la più antica opera di collaborazione con il padre, la pala d'altare per la chiesa rurale di S. Giovanni Battista a Cannara (nell'odierna provincia di Perugia), consegnata solo nel 1482, con la Madonna, il Bambino ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] di Emanuele Pes di Villamarina con Domenico Giordano e suo figlio Giovanni Battista, intercorso fra 1829 e 1841). Fondamentali per la ricostruzione della biografia di Pes di re di Sardegna, 1798-1849, Milano 2007, ad indicem; A. Accardo - N. Gabriele, ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] papa dapprima aveva investito della decisione il vescovo di Chieti, uditore apostolico, Battista de Romanis; ma Stefano, con petizione, cappellano della chiesa di S. Salvatore a Soleto il diacono Gabriele de Vito da Nardò, ma di famiglia galatinese, ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] gli altri P. Manuzio, G.B. Cipelli (Battista Egnazio), Trifone Gabriele, e si fece apprezzare per l'erudizione, al e pronto ad assumere immediatamente l'incarico. Il primo anno di insegnamento fu portato a termine con un successo tale da procurargli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] proprio valore comandando alcune spedizioni vittoriose. Il marchese di Villafranca Gabriele Malaspina, infatti, aveva fatto assassinare il coadiutore del vicario di La Spezia, ma l'intervento del corpo di spedizione del F. lo costrinse ad abbandonare ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] ’8 maggio vestì l’abito religioso, prendendo il nome di suo padre, Giovanni Battista. A Zagarolo, il 17 maggio 1637, emise la al 1296.
Ammalato, fu assistito per due mesi dal confratello Gabriele da Passano, fino alla morte, avvenuta a Brugnato l’8 ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] assiduamente la sala Costanzi quali Arrigo Boito e Gabriele D'Annunzio, che la società stessa descrive scrisse anche i testi. Compose, inoltre, un Preludio al Riccardo III di Shakespeare e si recò due volte a Berlino per dirigervi altre sue ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...