BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] il 26 genn. 1558, ebbe come padrino Battista Alamanni, vescovo di Bazas, e per madrine Jeanne Brinon, moglie di Jean Du Tillet, greffier civil del Parlamento di Parigi, e Clémence Viole, moglie di Giovanni degli Albizzi, notaio e segretario del re ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] dopo la morte in carcere senza eredi del marchese Gabriele, che Enrico II di Valois aveva catturato e imprigionato a Pinerolo. Alle , che sposò Giovanni Battista Caroli, e Lorenzo, che si iscrisse nel 1563 alla Accademia di Ginevra. Gli altri fratelli ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] Battista, sarà uno degli ammiragli più noti del Risorgimento - entrò il 9 sett. 1841 nel Collegio di Marina di Genova, donde uscì guardiamarina di 1a classe nel 1847. Da guardiamarina diGabriele, La politica navale italiana dall'Unità alla vigilia di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giovan Battistadi Baldassare, fu ricco e influente banchiere. Durante i moti del 1506-07 provocati da Paolo da Novi, come rappresentante della sua categoria [...] ostaggio, partì da Genova il 18 maggio 1507. Nel 1509 lo troviamo a Palermo in rapporti d'affari con mercanti francesi.
Nel 1518 era di nuovo a Genova per affari; il 3 genn. 1521 in società con B. Lomellino e A. Sauli aprì un banco e, quando Genova ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...