GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] G. avrebbe avuto due figli maschi: Marino e Giovan Battista.
Ancora di natura giudiziaria le successive cariche ricoperte dal G., che il (in particolare quelle di Retimo, dove il G. poté giovarsi della collaborazione diGabriele Tadini da Martinengo), ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Pisacane.
Uscita di prigione, la coppia si inserì nella comunità degli esuli italiani. Gabriele Rossetti, conosciuto Milano 1932, pp. 393 s.; E.M. Pisacane, Giovanni Battista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S. Sonetti, Carlo e ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] e affidato alle cure dell'umanista Giovan Battista Amalteo; quindi, con qualche mese di anticipo sull'età consentita, nel 1562 entrò minore, Paolo, che di lì a qualche anno avrebbe sposato Cornelia Gradenigo diGabriele, dalla quale avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] della cultura del tempo, tra cui Pietro Bembo, Trifone Gabriele, Giovanni Brevio. Fin dal 10 giugno 1514 aveva intanto 1531 sconsigliava al compatriota Giovanni Battista Bernardi di venire a Roma, nuova "Babilonia", ricettacolo di vizi che le avevano ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] il 28 la fregata Vittorio Emanuele, al comando di Giovanni Battista Albini, si portò a breve distanza dalla batteria Graz-Wien-Koeln 1956, ad ind.; M. Gabriele, La politica navale italiana dall’Unità alla vigilia di Lissa, Milano 1958, pp. 159-192; ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] di acquistare l'ambito posto vacante di segretario apostolico, nonostante l'intervento di alcuni nobili genovesi e del vescovo di Savona Giovan Battistadi nuovo il 18 dicembre (cfr. Ferrari, pp. 64 s.). Il 4 luglio 1473 annunciava a Gabriele ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] l'elezione al soglio di Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer, fu da costui di S. Petronio. Dietro Battista Canetoli, però, stava il popolo e, quel che più importava, il duca di Milano, che aveva radunato truppe a Lugo: timoroso di un colpo di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] per ordine della Signoria, il D. ed il collega Gabriele Moro consegnavano la città ai commissari imperiali e tre giorni dopo 8 partecipò con Giovan Battista Egnazio ad una lezione di umanità (queste attestazioni di sensibilità verso il mondo della ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] risulta citato come "magister" già nel primo documento che lo attesta come priore di S. Caterina (ibid., f. 1692, 4 ag. 1564, cc. 11r-14v napoletana dell'editore veneziano Gabriele Giolito de' Ferrari, il libraio Giovan Battista Cappello.
La denuncia ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] commenda dell'abbazia di S. Cipriano di Murano.
La morte di Martino V e l'elezione diGabriele Condulmer con il nome di Eugenio IV non di vita il C. si ritirò a Padova nel monastero di S. Giovanni Battista. Qui morì il 19 genn. 1445.
Uomo di vasta ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...