MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] reggimento "Borgogna", insieme con il fratello Giovanni Battista, passando l'anno successivo nel battaglione Real riportato in Atti, leggi…, pp. 1455-1457). Il 9 era di nuovo in linea e faceva bombardare Boscotrecase. Entrati i sanfedisti a Napoli ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] Adorno, diGabriele prima e di Antoniotto più tardi. L'opposizione alla politica filofrancese e filoviscontea di Antoniotto Adorno e così pure fallì un secondo capitanato affidato a Battista de Franchi. Maturavano le condizioni per un ritorno della ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] con l'elezione il C. rinunziava anche alle rendite dell'ufficio di notaio, a favore di Giovan Battista Savelli (Reg. Vat. 469, ff. 112-113), ma iterato a Gabriele Della Rovere, nipote del pontefice, nominato nel frattempo governatore di Rieti in ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] Benedetto Lomellini e in occasione delle nozze di Giovanni Battista Doria con Maria Giovanna Gentile.
Il G Gabriele Salvago, patrizio genovese. Lettere, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1880), p. 814; L.M. Levati, Dogi biennali di ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] , Maria Maddalena monaca in S. Bernardo, Giovanni Battista gesuita, Luigi, che sposò Maria dei marchesi Mandelli, Flerida, Gertrude, poi sposa al conte Angelo Gabriele Anguissola di Vigolzone, Antonio e Ottaviano, canonico della cattedrale. La ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] al 1530 a Cingoli (ora in prov. di Macerata) da Giovanni Battista e Margherita Boccacci, sorella del giurista Virginio. Gabriele Paleotti, del quale conservò il favore ancora molti anni dopo. Il C. iniziò la sua carriera giuridica al servizio di ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] di S. Biagio a Bovolone, e le pitture per villa Dionisi Tacoli, posteriori di un anno. Queste ultime, richieste nel 1767 dal nobile Gabriele desunto dal Mosè che fa scaturire le acque di Giovanni Battista), lo stile è profondamente diverso e rivela ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] B. ricevette sulle sue triremi la visita del commissario Gabriele Cattaneo, inviato con un incarico segreto trasmesso da Genova la vertenza.
Divenuto papa con il nome di Innocenzo VIII Giovanni Battista Cybo, il B. e il fratello Baldassarre ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] a suoi progetti architettonici.
La sua attività di architetto ebbe inizio nel 1570 con la riedificazione della chiesa di S. Nicolò in strada S. Felice. Nel 1577 il cardinale Gabriele Paleotti fece innalzare una nuova sede arcivescovile dandone ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] Lupo (in qualità di commissario del governo), Onofrio Decolaci, Giovan Battista Mantonhé, Raffaele Manzi Cenni biografici di alcuni uomini illustri della provincia, in Provincia di Teramo, II, Teramo 1896, p. 43; F. Di Masci, Gabriele Manthonè. ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...