BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] l'Arcangelo Gabriele conservato, insieme a un Arcangelo Michele, nel Museo Civico di Padova. Anche Arcangeli, L. B. Un S. Giovanni Battista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie dell'Accadernia di Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d' ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] Gradski arheologitcheski muz., ospitato, come si è detto, nella chiesa di S. Giovanni Battista, dispone di ricche raccolte di scultura antica e di ceramica, nonché di una collezione di arte religiosa medievale.
Bibl.:
Fonti. - Ivan Duičev, Iz starata ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] s. Giovanni Battista sarebbe passato, già nel sec. 7°, alla chiesa extra moenia di S. Gabriele, profeta), oggi a Francoforte sul Meno (Liebieghaus), accettabilmente accostate all'arca di S. Eulalia nel duomo di Barcellona (Seidel, 1977), che è di ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] coll. Meissner; Madonna in trono e arcangeli Gabriele e Raffaele, di ubicazione ignota, foto Uffizi, n. 11. un inventario del 1666, una Madonna con Bambino e s. Giovanni Battista risulta nella villa diBelrespiro al Gianicolo);E. Borea, Caravaggio e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] adiacente, la Madonna dell'umiltà con angeli e il Battista, che è anche l'unico affresco di Andrea noto.
Il Milanesi ritiene che possa essere figlio di A. di Bartolo quel Giorgio di Andrea di Bartolo che è menzionato nel ruolo dei pittori del 1389 ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] Vittoria;a sinistra (1559), su commissione diGabriele Pizzamano, una allegoria dell'Ammortizzamento di un debito pubblico;al centro, la da Lanzano, Parrasio Micheli, Battistadi Giacomo, ecc., ai quali lo unisce il senso diffuso di manierato e un po' ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] arcangeli Michele e Gabriele, vestiti con tuniche adorne di clavi e di orbiculi; uno di loro porta il dedicato al fondatore del monastero, s. Bishoi. A s. Giovanni Battista è dedicato invece il santuario meridionale, datato al XIV secolo. Altre ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] essere la montatura della pretesa reliquia del cranio di s. Giovanni Battista (Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., inv. nr. e santi provenienti da un'icona dell'arcangelo Gabriele del monastero georgiano di Djoumati e oggi distribuiti tra New York ( ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] delle reliquie di s. Clemente, la Messa di s. Clemente, il Miracolo della colonna, Cristo in trono tra gli arcangeli Gabriele e Michele Essa fu collocata al di sopra di una grande croce gemmata affiancata dalla Vergine e dal Battista, e dai ss. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] -304; id., La missione diGabriele nell'affresco di Giotto alla cappella degli Scrovegni a Padova, Bollettino del Museo Civico di Padova 76, 1987, pp. centro Cristo tra M. e S. Giovanni Battista. Le principali testimonianze si attestano in contesti ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...