COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] documento con cui, il 4 apr. 1483, la famiglia di Giovanni Battista, tra i cui figli è Lorenzo, si obbliga a penna conservato agli Uffizi.
Nella stessa chiesa, per la cappella diGabriele Scarani, il Perugino eseguì la Madonna in gloria tra il ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , la Vergine con il Bambino figura tra i due arcangeli, Gabriele e Michele. Su ciascun lato della scena centrale due campi più quale sono raffigurate ben diciotto scene della Vita di s. Giovanni Battista. Lo stesso soggetto si ritrova in quello che ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] artista otteneva dalla Balia di Firenze il permesso di inviare le statue della Madanna e del Battista a Genova, attraverso da Giovanni diGabriele da Como, del cortile del palazzo comunale di Iesi (A. Gianandrea, Il Palazzo del Comune di Iesi, Iesi ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio diGabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] in Inghilterra: Schweikhart, 1971). L'anno dopo il cardinale Ercole Gonzaga ordinava quattro pale d'altare per il duomo di Mantova rispettivamente al C., a Battista del Moro, a P. Farinati e al Brusasorci. Il C. dipinse la sua Tentazione ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] nutriti della bottega, S. Giovanni Evangelista e il Battista. Ritenuta dalla maggioranza della critica pertinente all'opera è minuzioso esame della critica in particolare sulle ali diGabriele e sulle lettere delle parole pronunciate dalla Madonna ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] gli arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele e Uriele nel primo registro; dodici figure di apostoli ed evangelisti e giusti contenuti nel diario di lavoro di Giovan Battista Cavalcaselle in visita ai cantieri di restauro della cattedrale nell'inverno ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] convenzionale e retorico neoaccademismo: il monumento a Leon Battista Alberti (circa 1838-1850) in S. Croce Agoult, Rossini, Cherubini, a lui legato fin dai tempi di Parigi). Suoi amici furono Gabriele Pepe, Piero Maroncelli, F. D. Guerrazzi; G. Verdi ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] di S. Anna di Vercelli (Museo Borgogna), dove accanto alla Madonna col Bambino, s. Anna, l'arcangelo Gabriele e col Bambino e i ss. Lorenzo, Giorgio, Giovanni Battista ed Eusebio per l'altare maggiore di S. Lorenzo a Lessona (Schede Vesme, pp. 1397 ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] una parete che si addentra nello spazio; innanzi a lei Gabriele è inginocchiato con un lungo giglio appoggiato alla spalla. si trovano Maria e Giovanni Battista, i quali con Cristo formano la Deesis. Le coppie di figure esterne rappresentano i Ss. ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] del Battistadi B. Franco, realizzata tra il 1541 e il 1546, e la Decapitazione di F. Salviati del 1553.
La danza di Ercole e Cesare Gabriele, nato a Ferrara nel 1579.
In un passo autobiografico scoperto da Coffin il L. dice di aver usato il disegno ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...