BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] pittore" nacquero sei figli: Battista, Matteo, Vincenzo, che seguitarono nell'arte dei loro maggiori, Gabriele, che divenne mònaco, Orsolina del Poliziano, del Beccadelli, dello Sclarici, diBattista Maritovano, oltre la Bononia illustrata e le ...
Leggi Tutto
BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino)
Fabia Borroni
Parente, molto probabilmente, di uno dei Giovanni Battista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] altri: non è per il momento accertabile a quale dei due si debbano ascrivere il ritratto diGabrieledi Savoia (inciso da J. Tasnière) e una Morte di santa (incisa da Albert Clouet) citati dal Kristeller in Thieme-Becker.
Bibl.: P. Zani, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] in trono con il Bambino tra i ss. Pietro, Michele, Gabriele e Paolo; nella predella sono invece il Battista, la Vergine, il Cristo, S. Giovanni Evangelista e la Maddalena.
Giotto a Napoli
La fama di G. non poté non attirare l'interesse della corte ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] - nel gruppo statuario con Gabriele e Maria annunciata al Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore, destinato cappella in Santa Croce con Storie della vita di Giovanni Battista e di Giovanni Evangelista; in questo decennio il maestro eseguì ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] sulla base di un nuovo progetto di alzato ad triangulum inviato dal matematico piacentino Gabriele Stornaloco entro affreschi con le Storie di s. Giovanni Battista e quelle di s. Ludovico di Tolosa nell'oratorio di Albizzate presso Varese, riferibile ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] i frammenti di S. Polieucto alla decorazione musiva del monastero Mar Gabriel, presso Kartmin di produzione monumentale povero di testimonianze.Le monumentali icone a mosaico del S. Giovanni Battista Pródromos e dell'Odighítria, oggi nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] in opera nella chiesa di S. Francesco di Castelletto per opposizione del nuovo doge, Gabriele Adorno, che decise la del portale nord (Cristo di pietà fra la Vergine e il Battista), sono opera di un pittore di formazione costantinopolitana (Conti, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] in alto il Cristo (in trono nell'a. di Parigi) tra la Vergine e il Battista, in basso s. Pietro tra gli evangelisti; nelle , Mémoires, 43-45), Cairo 1920-1927; A. Bahgat Bey, A. Gabriel, Fouilles d'al Foustat, Paris 1921; H. Terrasse, J. Hainaut, Les ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Arte Sacra di Ancona, raffiguranti S. Giovanni, Davide e S. Gabriele Arcangelo (Massa, 1993a). Ma la cultura plastica di Ancona, Crocifissione (Boston, Mus. of Fine Arts), la Natività di S. Giovanni Battista (Roma, Gall. Naz. d'Arte Antica, Palazzo ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] dei suoi entusiasti seguaci calabresi. Effettivamente di decadentismo italiano non sarebbe il caso di parlare in sede di vera e propria critica letteraria, ma se mai di storia del costume, non fosse per il caso diGabriele D'Annunzio.
27. D'Annunzio ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...