POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] dopo la morte in carcere senza eredi del marchese Gabriele, che Enrico II di Valois aveva catturato e imprigionato a Pinerolo. Alle , che sposò Giovanni Battista Caroli, e Lorenzo, che si iscrisse nel 1563 alla Accademia di Ginevra. Gli altri fratelli ...
Leggi Tutto
SGRUTTENDIO, Felippo
Gabriele Scalessa
SGRUTTENDIO (de Scafato), Felippo. – Sull’identità di questo personaggio si sono susseguite ipotesi ed espresse posizioni divergenti: la sola cosa certa è la pubblicazione [...] Battista Melzi e soprattutto Pietro Balzano, il quale aveva affermato di essere discendente di allorché vide la luce la nuova edizione della Tiorba.
Fonti e Bibl.: P. Balzano, Di F. S. e delle sue poesie, in Rendiconto… dell’Acc. Pontaniana, III ...
Leggi Tutto
ZINANO, Gabriele
Fabio Tarzia
ZINANO (Zinani), Gabriele. – Nacque a Reggio Emilia nel 1557 da Bartolomeo e dalla nobile Lucrezia Calcagni.
Compì studi filosofici e letterari presso lo Studio di Ferrara, [...] amico personale, in onore del quale, peraltro, Zinano curò la seconda edizione della Vita di Giovan Battista Manso (Roma 1634).
Non si conosce l’anno esatto di morte di Zinano, che pure deve essere posto poco dopo il 1634.
Fonti e Bibl.: S. Errico ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] con una Predicazione del Battista (1552); è anche citato come "intagliatore e fattor di statue" per la chiesa di S. Zita nel 1561 il fratello a Napoli per la decorazione del palazzo diGabriele Adorno. Non sappiamo quando ritornò in patria: intorno ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Francesco Maria
Gabriele Scalessa
TORRICELLI, Francesco Maria. – Nacque a Fossombrone il 31 ottobre 1794 da Giovanni Battista IV e da Apollonia Grossi, discendente dei marchesi Grossi di [...] giorni dopo morì suo padre, che aveva trascorso gli ultimi mesi di vita presso i padri filippini. Fu costretto a spostarsi per un Il numero 30, del 23 luglio, segnalava i Versi di Giuseppe Gioachino Belli romano, editi tre anni prima presso ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Cornelio
Alessandro Ottaviani
Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] , Girolamo Cardano, Luca Gaurico, Paolo Pincio, Giovan Battista Della Porta, Angelo Ingegneri, Guglielmo Gratarol, e anche ad autori moderni non di ambito scientifico, come Torquato Tasso e Gabriele Paleotti. I rapporti con la res publica litteraria ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] e Bernardino Campi per l'ideazione complessiva e l'esecuzione dei dipinti, e di Giovan Battista Cambi per la modellazione degli stucchi (l'assetto di entrambe le cappelle è stato profondamente alterato nel '600; cfr. Bora, 1981). Per un decennio ...
Leggi Tutto
MACCHETTI, Teofilo
Gabriele Giacomelli
– Nacque a Venezia il 3 marzo 1632. Fu allievo del musicista Giovanni Legrenzi a Venezia. Nel 1669 entrò nell’Ordine camaldolese presso l’abbazia della Vangadizza [...] per le successive ricerche storiografiche compiute da padre Giovanni Battista Martini.
Il trattato contiene non solo informazioni di tipo storico-erudito, ma anche resoconti di esperienze autobiografiche relative all’ambito musicale. Fra queste si ...
Leggi Tutto
MATTEI, Emilio Mauro
Piero Crociani
– Figlio di Giovanni Battista e di Anna Asinari di Gresy, nacque a Saluzzo il 3 ott. 1825, in una famiglia di tradizioni militari.
I suoi tre fratelli furono anch’essi [...] ufficiali. Due servirono nell’artiglieria: Giuseppe, che cadde da capitano nella battaglia di Novara del 1849, e Gabriele, che si ritirò dal servizio nel 1870 con il grado di colonnello, dopo aver partecipato a tutte le campagne per l’indipendenza. ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] ai suoi figli Gabriele e Giovanni Felice. I nipoti attestavano però di averne presi 150 e di aver regalato i II, Lazio-Umbria, Roma 1966, p. 173; A. Fabbi, Guida alle antichità di Norcia, Norcia 1975, p. 44 n. 12; Id., Guida della Valnerina. Storia e ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...