PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] prima impressione (datata 1561) delle Observationes anatomicae diGabriele Falloppia. Altre edizioni durante i primi dieci anni La prima parte de le rime di Magagno, Menon, e Begotto del poeta e pittore Giovanni Battista Maganza, uno dei primi testi ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] di Asti che con i Gabuti di Ivrea non aveva alcun rapporto, e il cui figlio Carlo Gabriele nel 1723 avrebbe aquistato il feudo di reggente Giovanna Battistadi Nemours, vedova di Carlo Emanuele II, per poter assumere la carica di presidente delle ...
Leggi Tutto
MONTIERI (Montier), Luigi
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] del S. Uffizio di Bologna, Antonio Bagioni, il 10 settembre 1725 gli stampatori (Giovan Battista Bianchi per il Gabriele Nobili e Pietro Cavazza) furono arrestati e processati davanti al tribunale del Torrone (il foro criminale). Le ragioni di ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Pietro (Giacomo Antonio Siro)
Federica Rossi
– Penultimo di sedici figli, nacque a Quarona Valsesia, nel Vercellese, il 3 marzo 1801, da Giovanni Antonio e da Maria Teresa Perincioli. La famiglia [...] di Giovanni Battista, tornò a Londra senza completare il lavoro. L’affetto per il fratello gli fece accettare di rilevano molti titoli di scrittori italiani da lui frequentati e residenti in Inghilterra: Carlo Beolchi, Gabriele Rossetti, Carlo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] di Salvatore. Sulla loro scia studiò la natura morta sei-settecentesca di artisti quali Paolo Porpora, Giuseppe Recco e Giovan Battistadi lavoro (Vasto, Biblioteca Gabriele Rossetti, Carteggio palizziano, c. 17) e, nell’anno successivo, decise di ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] e anche Gabrielletto (uno specialista del genere, come il padre Gabriele, che aveva già lavorato agli apparati per l'ingresso a Ferrara di Paolo III nel 1543), e i quasi illustri Battista Dossi e Camillo Filippi, anch'essi attivi nei precedenti ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] di S. Francesco e, in ulteriore caso di inadempienze, all'ospedale Maggiore di Milano (che in effetti incamerò l'eredità alla morte del nipote Gabriele Recalcati), I beni nel ducato di , Die Kirche S. Giovanni Battista in Pesaro von Girolamo Genga, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] la chiesa di S. Giovanni in Zoccoli a Viterbo il polittico con la Madonna con il Bambino tra i ss. Pietro, Giovanni Battista, Giovanni l'anno di morte di F. che risulta già scomparso nel 1476 (Signorelli, 1934), anno in cui il figlio Gabriele, anch' ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] di re Carlo Alberto. Partecipò alla spedizione di Crimea nel 1855-56; nel 1859, col grado di capitano dididi sbarco e didi Tunisi; di Susa e di Sfax, nonché didi Lissa, la squadra di legno italiana era in procinto dididi garibaldina di Aspromonte, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] il 26 genn. 1558, ebbe come padrino Battista Alamanni, vescovo di Bazas, e per madrine Jeanne Brinon, moglie di Jean Du Tillet, greffier civil del Parlamento di Parigi, e Clémence Viole, moglie di Giovanni degli Albizzi, notaio e segretario del re ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...