PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] de Villis e Giovan Battista de Lectis.
Non è noto dove si fosse recato, ma immediatamente dopo il Concilio di Trento si trovava a Piacenza come vicario del vescovo cardinale Bernardino Scotti. Il 9 marzo 1566 Gabriele Paleotti, da poco nominato ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] costituzionale gli preferì nel collegio di Montevarchi Giovanni Battista Martini, vincitore al primo ind.; Z. Ciuffoletti, I moderati toscani, la caduta della Destra e la questione di Firenze (1870-1879), in Rass. storica toscana, XXIII (1977), 1, pp. ...
Leggi Tutto
SQUARCIAFICO
Paola Guglielmotti
– Il 23 marzo 1297, nel palazzo del Comune di Genova, il podestà approvò l’atto che sanciva l’adozione del medesimo cognome da parte di alcune famiglie e di conseguenza [...] di un ‘albergo’. Sollecitarono l’approvazione Urseto e Franceschino Squarciafico, Giacomo e Gabriele Bollerato e Gabriele 1461 e nel 1466 Giovanni Battista e Giuliano lasciando la carica di castellani della città di Soldaia rilevarono la gabella sugli ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] a Bologna, per perfezionarsi presso Gabriele Manfredi (con cui poi continuò a tenere una corrispondenza di tipo epistolare); in seguito si a Palermo accoglieva e istruiva in casa: Giovan Battista Serina, Lionardo Gambino, Giannagostino De Cosmi. Quest ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] di S. Petronio, Ottavio Vernizzi, come insegnante di musica del monastero. Altre monache di S. Cristina furono dedicatarie di opere musicali da parte di compositori quali Gabriele Fattorini (1601), Giovanni Battista Europe, a cura di C.A. Monson, ...
Leggi Tutto
MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] Battista Egnazio e Giovangiorgio Trissino, fu chiamato a Vicenza per ricoprire l’incarico di maestro pubblico di dedicatoria alla cognata Teofila Gozi, monaca nel convento di S. Gabriele a Ferrara, dell’Ispositione della oratione domenicale detta ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] dal marchese Gabriele, capitano del lago di Garda, di 50 fiorini, mentre era ancora studente dell'ultimo anno. L'anno successsivo, il 29 genn. 1544, conseguì il dottorato in artibus et medicina, avendo tra i suoi promotori il celebre Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] Nel 1424 il M. emanò inoltre gli statuti del Collegio dei teologi di Padova.
Nel 1427, per sfuggire all'epidemia di peste, si rifugiò nel monastero di S. Giovanni Battista del Venda, dove raccolse le testimonianze relative alle origini del monastero ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] e 1755), pubblicato con la prefazione diGabriele Verri, e il suo impegno nella pubblicazione delle Omelie di San Carlo, edite in latino in Collaborò, insieme a Bartolomeo Rossi e Giovanni Battista Tonetta, a un libretto che commemorava ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] di s. Giovanni Battista, alla presenza dell’élite intellettuale della città. Niccolò contestò le posizioni di , Notizie su Giorgio Benigno Salviati (Juraj Dragišić), in Studi in onore diGabriele Pepe, Bari 1969, pp. 429-498; L. Gargan, Lo studio ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...