RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] precedente dall’elezione di un nuovo ‘principe’, il futuro grande anatomico Giovanni Battista Morgagni, allora studente 2009, p. 215).
Se si pensa che il libro diGabriele Manfredi sulle equazioni differenziali, il primo pubblicato in Italia sul ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] Gabriele.
Dal 1619 è documentata l’attività per la corte torinese, con pagamenti per lavori in palazzo ducale. Negli inventari diBattista dovesse prestare il materiale di bottega all’Arbaudi, qualora questi ne facesse richiesta.
Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] celebre fratello gli ottenne un canonicato della basilica di S. Giovanni Battistadi Monza, dove il F. si stabilì e un totale fiasco editoriale). I manoscritti, affidati dal figlio Gabriele a P. Custodi, vennero da questo trasmessi (per preparare ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] degli antichi, replicò ancora con una Risposta ai puristi, stampata presso Piatti (Firenze 1819) grazie all’interessamento di Giovan Battista Niccolini, conosciuto a Firenze nel 1813.
In questo ulteriore pamphlet Torti si accostava alle posizioni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] Ferrara durante il quale gli fu affidato l'incarico di comporre una biografia ufficiale di Bernardino da Siena.
La Vita sancti Bernardini Senensis, dedicata al cardinale Gabriele Rangone, fu data alle stampe a Vicenza presso il tipografo Jacques de ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] Il G. ebbe per padrino Gabriele Taddei, dei baroni Taddei di Ala. Il fratello minore di S. Maria Assunta di Ala, nonché la pala di S. Giobbe, proveniente da S. Trinità a Sacco e ora nella locale parrocchiale di S. Giovanni Battista (cappella Adami di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello diGabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] fu, nel 1492 e nel 1501, membro dell'ufficio incaricato di seguirne le vicende e venendo proposto a diventarne podestà nel Morì prima del 1532. Il D. ebbe quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] e cittadina esemplare.
In rapporti di amicizia con Giovan Battista Niccolini (cui saltuariamente faceva visita dell’incisione di una medaglia in onore dell’anticlericale Gabriele Rossetti (Bianciardi, 1868, p. 102) e nell’ottobre di quello stesso ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] professori dell’Ateneo pisano (come Giovan Battista Ometi, Pietro Calefato e Bartolomeo Romoli) di umanità presso l’Università di Bologna grazie all’intervento di Mercuriale, Riccobono e del cardinale Gabriele Paleotti, con uno stipendio annuale di ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Ligorio, ma frutto, in realtà, di un’ampia collaborazione all’interno dell’Accademia. A Roma fu in contatto anche con Lilio Gregorio Giraldi, Giovanni Battista Pigna, Vincenzo Maggi, Antonio Agustín, Gabriele Faerno, Lorenzo Gambara, Pietro Vettori ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...