TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] il candidato più accreditato. A distanza di anni, Giovan Battista Grassi (1911) affermava che Todaro scientifico siciliano nel secondo Ottocento e la formazione di G. Buccola, in Gabriele Buccola e la cultura scientifica italiana nella seconda ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] Roma furono messe all’Indice. L’omnia poetica, preceduta da un discorso di Giovanni Battista Cereseto sulla vita e le opere di Torti, fu allestita qualche mese dopo per i tipi di Grondona (Genova 1853).
Fonti e Bibl.: A. Mauri, Scritti biografici, I ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] di Paolo V in una posizione di tutto rispetto: il fratello del papa Giovan Battista Borghese aveva infatti sposato Virginia Lante, sorella di Olimpia. Un altro zio materno di nome di padre Gabriele e nel 1623 era stato consacrato vescovo di San Marco ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] , al marito; a letterati: A Gio. Battista Nicolini, Ad Antonio Mezzanotte; inni religiosi: Cristo che lascia la Vergine per madre a Giovanni, A Maria.
Una dispensa dell’Enciclopedia popolare o collezione di letture amene, diretta da Ignazio Cantù ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] è la testimonianza del filosofo e medico calabrese Giovan Battista Modio, anch’egli legato a Filippo Neri, che conclavisti parmensi (Girolamo Garimberti, Gabriele Longo, Agostino e Cesare Bonelli), il titolo di cavaliere palatino.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] rogava infatti nel 1460 e nel 1471, nel 1461 partecipò alla nomina di un notaio per opera del conte palatino Gabriele Giustiniani del fu Gabriele, rendendo testimonianza sulla capacità professionale e sulla rettitudine personale dell'aspirante. A ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] Parma, insieme a Jan Soens e Giovan Battista Tinti, fra i periti preposti alla valutazione di alcuni beni messi all’asta da Gabriele Bombasi, letterato reggiano al servizio dei Farnese (Archivio di Stato di Parma, Notarile, 1588, b. 3097; cfr. Brogi ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] Battista Zapata lo definisce infatti suo precettore, facendo anche riferimento a una miracolosa quintessenza di nei circoli intellettuali romani. La presenza di componimenti di Giacomo Cenci, Gabriele Faerno e Dionisi Attanagi, uniti ai suoi ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] come in occasione dell'esame dell'eremita di S. Agostino Gabriele Garofali da Spoleto, che sarebbe diventato un abbia svolto funzioni pastorali. Sin dal 1410 Battista Savelli esercitò la funzione di vicario generale e fu riconfermato in questa carica ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] Baldassarre e Bernardino, mentre in un analogo documento si ricorda il nome di altri tre figli: Giovanni Battista, Domenico e Michelangelo. Incerta resta pure la data di morte, variamente indicata dalla storiografia locale, che tuttavia va posta nel ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...