MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] a Monterosi, il 6 marzo, insieme con Giovanni Battista Palmerini, servitore di Del Monte, anticipò il cardinale a Trento, dove Guglielmo Sirleto, Marco Antonio Da Mula e Gabriele Paleotti decise di pubblicare solo un estratto molto riassunto dei ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] la lettera del 15 agosto 1545 con la quale si conclude il Trattato delle fortificazioni di terra di Giovanni Battista Belluzzi, detto il Sanmarino (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 2587). Di lì a qualche anno le sue imprese giovanili nella guerra ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] parrocchiale dei Ss. Nazario e Celso, officiata dall'arciprete Giovanni Battista Pastorio. Il 7 marzo 1569 venne alla luce il secondogenito quindi gli studi di teologia, avendo come maestri Agostino e Benedetto Giustiniani, Gabriel Vázquez, che ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] ); Kirchberg (Svizzera), parrocch.: Madonna con Bambino e arcangelo Gabriele (M. Natale, Venez. Kunst in der Schweiz... [ S. Giovanni Battista e s. Teresa (1748; Emert, 1939, pp. 42, 59, 83, 122). Venezia, Gallerie dell'Accademia: Morte di Rachele ( ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] sopra la durata de' regni de' re di Roma di F. Algarotti e gli Annali d'Italia di L. A. Muratori; nel secondo gli Opuscoli ecclesiastici diS. Maffei e il De ortu et progressu iuris Mediolanensis diGabriele Verri; nel terzo, scritti d'antiquaria dell ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] ha riferito il lunettone alla parete destra nella cappella del Battista nella cattedrale di Genova (Kruft, 1971a, pp. 275, 277; Id., da Bissone e Gabriele da Cannero, ibid., CL (2007), 2, pp. 35-50 (in partic. p. 37); C. Di Fabio, La bottega di G. V. ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] la tipografia al di là degli interessi commerciali. Torresano fu così affiancato da Battista Egnazio (Giovan Battista Cipelli), umanista Ebreo). Insieme con gli Eredi di Lucantonio Giunta, Gabriele Giolito e gli Eredi di Ottaviano Scoto, dal 1543 al ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] V. Alla morte di questo il nuovo pontefice Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer, avrebbe nominato sue precarie condizioni di salute, lasciò gli incarichi curiali e si ritirò a Padova presso il monastero di S. Giovanni Battista, il C. ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] si era estinto nel 1769 con Gabriele, morto senza eredi. Sulla base delle disposizioni scritte dal padre Gerolamo, il patrimonio – ma non il titolo – era passato ai figli naturali Giovanni Battista, Alessandro – padre di Luigi – e Gaetano. La ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] Maria, da Gabriele da Noceto e da una non meglio identificata «domina de Canossa» (Testi, 1912, p. 73).
Stando ai Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria (olio su tavola) e Ritratto di musico (olio su tavola), Napoli, Museo nazionale di Capodimonte ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...