VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] la Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Anna al Museo Civico di Feltre (per cui cfr. Fossaluzza, 1985, pp. 1916, p. 244; A. Ravà, Il “Camerino delle antigaglie” diGabriele Vendramin, in Nuovo Archivio veneto, XXXIX (1920), pp. 155-181 ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] da Michelangelo; il 10 ag. 1849 "pel disegno di S. Giovanni Battistadi Donatello"; il 10 luglio 1850 e il 10 ag in dono ai soci della Promotrice di Genova nel 1862) e Ilfine di Alessandro de' Medici diGabriele Castagnola. Un preciso termine post ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] ) e sulle parole di stima espresse da Vincenzo Vela al senatore Giovan Battista Camozzi, presidente della Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 551; Collezione famiglia Gabriele Chiattone: C. T., Umberto Boccioni, ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] del giovane furono la bottega del padre, rinomato argentiere, e il successivo alunnato presso Giovan Battista Maini, da cui trasse la purezza di linee propria del tardo classicismo. Peculiare del periodo fu lo studio dall’antico, come nella ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] a Giovan Battista della Rovere, figlio di Bartolomeo Grosso della Rovere e pronipote di papa Giulio 296-301; A. Gabriele, G. di A. S. V.. La casa in Veroli, la famiglia e l’anno della morte da fonti archivistiche, in Potenza e carità di Dio, XLI ( ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] di S. Agostino nel convento di S. Eufemia. In quegli anni ebbe come maestri i priori Giovanni Battista epistolari d’A. Agustín, tesi di dottorato, Universitat Autònoma de Barcelona, 1991, ad ind.); L. Ceretti, Gabriele Faerno…, in Aevum, XXVII ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] pala con la Madonna fra i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista della chiesa di S. Maria dei Poveri, databile intorno al 1604 . Margherita di Annibale Carracci commissionata nel 1597 circa da Gabriele Bombasi per la cappella nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] letterari, come già la sorella Isabella che ebbe a precettore Battista Guarino, figlio del grande umanista veronese, e si abituasse Zaccaria Saggio, il Moro, per mezzo diGabriele Tassino, favorito di Bona, iniziò e portò a termine felicemente ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] (due ovali su tela con S. Giuseppe e l’Arcangelo Gabriele e la lunetta con la Trinità) e l’Immacolata Concezione, firmata, della chiesa della Ss. Annunziata di Pistoia.
Tra le opere più note di Redi, il Ritorno dalla fuga in Egitto, sul terzo altare ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio diGabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] scolpì invece le statue in marmo dei ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista per la cappella Glorieri in S. Maria Studi romani, II (1954), pp. 154-164; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, con documenti e disegni inediti, Roma 1957, pp. 40, 65-77, ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...