TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] ?
Già nel 1589 il concittadino Gabriele Pingirolo aveva inserito un Magnificat di Tresti in coda ai suoi Vespertini attinse madrigali nuovissimi diBattista Guarini, frammischiandoli a rare rime di Tasso, di Alessandro Guarini e di Filippo Alberti. Ma ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] successe al dogato Gabriele Adorno. Nel 1365, infatti, questi lo nominò vicario di Chiavari; poco tempo Antonio, Isnardo, Gaspare, Domenico, Benedetta (sposa diBattista Boccanegra).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Manoscritti, 520, cc. 860 s ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] alla duchessa Maria Giovanna Battistadi Savoia Nemours che, dopo la morte di Carlo Emanuele II nel di altri vecchi e austeri fiduciari di corte del periodo madamista: i marchesi di San Tommaso e del Borgo, don Gabrieledi Savoia, l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco DiBattista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] sul piano della teoria; e stese del congresso i Sunti storici (Napoli 1868). Entrò in quel periodo in rapporti epistolari, e talora di amicizia, col De Vincenzi e lo Scialoja, il Ridolfi e lo Zuccagni Orlandini, col Balbi e il Ferrario, col Maestri e ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] fidei... e copia del documento di battesimo (di G. Battista Pastore); Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 11733, cc. 177r-180r: Fabii Chigi nunc Alexandro VII Carmina italice metro exposita ab Gabriele Tontoli. Presbytero Sypontino Romam 1649 ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] chiese e confraternite veneziane, Sponga e sei organisti e compositori di spicco in città – Giovanni Gabrieli, Giovanni Picchi, Giovanni Priuli, Giovanni Battista Riccio, Giovanni Battista Grillo e Paolo Giusto – stipularono un accordo che avrebbe ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] Girolamo).
Sotto la guida diBattista Egnazio (Giambattista Cipelli), di acrostici, praticando la rapportatio e dedicandosi a schemi verbali iterativi e posizionali, che molta influenza avrebbero avuto sulla lirica italiana – su Groto e Gabriele ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] di Antonio Giovanni Gabrieledi Sarzana e del civis bolognese Lorenzo di Lavengeria. L'opportunità di acquisire una posizione di sue le procure disposte da Leon Battista Alberti per l'amministrazione del priorato di S. Martino in Gangalandi (marzo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] soprattutto nel governo della difficile provincia di Mondovì, sottomessa manu militari da don Gabrieledi Savoia l'anno precedente, che dama d'onore della duchessa reggente, Maria Giovanna Battistadi Savoia. Oltre al primogenito Francesco Filippo, a ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] madre; oltre a Giovanni Battista, Lorenzo ebbe almeno altri due figli maschi, Gabriele ed Ercole, e una femmina, Diamante.
Avviato tuttora in parte inedita. Allievo diBattista Spagnoli (Mantovano), fu in rapporti di devota amicizia con l’umanista ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...