MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] Battista Egnazio e Giovangiorgio Trissino, fu chiamato a Vicenza per ricoprire l’incarico di maestro pubblico di dedicatoria alla cognata Teofila Gozi, monaca nel convento di S. Gabriele a Ferrara, dell’Ispositione della oratione domenicale detta ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] dal marchese Gabriele, capitano del lago di Garda, di 50 fiorini, mentre era ancora studente dell'ultimo anno. L'anno successsivo, il 29 genn. 1544, conseguì il dottorato in artibus et medicina, avendo tra i suoi promotori il celebre Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] Nel 1424 il M. emanò inoltre gli statuti del Collegio dei teologi di Padova.
Nel 1427, per sfuggire all'epidemia di peste, si rifugiò nel monastero di S. Giovanni Battista del Venda, dove raccolse le testimonianze relative alle origini del monastero ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] e 1755), pubblicato con la prefazione diGabriele Verri, e il suo impegno nella pubblicazione delle Omelie di San Carlo, edite in latino in Collaborò, insieme a Bartolomeo Rossi e Giovanni Battista Tonetta, a un libretto che commemorava ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] di s. Giovanni Battista, alla presenza dell’élite intellettuale della città. Niccolò contestò le posizioni di , Notizie su Giorgio Benigno Salviati (Juraj Dragišić), in Studi in onore diGabriele Pepe, Bari 1969, pp. 429-498; L. Gargan, Lo studio ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] prima impressione (datata 1561) delle Observationes anatomicae diGabriele Falloppia. Altre edizioni durante i primi dieci anni La prima parte de le rime di Magagno, Menon, e Begotto del poeta e pittore Giovanni Battista Maganza, uno dei primi testi ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] di Asti che con i Gabuti di Ivrea non aveva alcun rapporto, e il cui figlio Carlo Gabriele nel 1723 avrebbe aquistato il feudo di reggente Giovanna Battistadi Nemours, vedova di Carlo Emanuele II, per poter assumere la carica di presidente delle ...
Leggi Tutto
MONTIERI (Montier), Luigi
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] del S. Uffizio di Bologna, Antonio Bagioni, il 10 settembre 1725 gli stampatori (Giovan Battista Bianchi per il Gabriele Nobili e Pietro Cavazza) furono arrestati e processati davanti al tribunale del Torrone (il foro criminale). Le ragioni di ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Pietro (Giacomo Antonio Siro)
Federica Rossi
– Penultimo di sedici figli, nacque a Quarona Valsesia, nel Vercellese, il 3 marzo 1801, da Giovanni Antonio e da Maria Teresa Perincioli. La famiglia [...] di Giovanni Battista, tornò a Londra senza completare il lavoro. L’affetto per il fratello gli fece accettare di rilevano molti titoli di scrittori italiani da lui frequentati e residenti in Inghilterra: Carlo Beolchi, Gabriele Rossetti, Carlo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] di Salvatore. Sulla loro scia studiò la natura morta sei-settecentesca di artisti quali Paolo Porpora, Giuseppe Recco e Giovan Battistadi lavoro (Vasto, Biblioteca Gabriele Rossetti, Carteggio palizziano, c. 17) e, nell’anno successivo, decise di ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...