FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] proprio valore comandando alcune spedizioni vittoriose. Il marchese di Villafranca Gabriele Malaspina, infatti, aveva fatto assassinare il coadiutore del vicario di La Spezia, ma l'intervento del corpo di spedizione del F. lo costrinse ad abbandonare ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] e Giovanni Battista Regalino e Luigi Marchenti nella matematica. Riccati si distinse come principe della classe di retorica e sulla matematica e fisica sviluppate di recente, di cui era stato informato a Bologna da Gabriele ed Eustachio Manfredi. Le ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] dal 1° settembre 1920. Appoggiò l’impresa fiumana diGabriele D’Annunzio, ma con l’ascesa del fascismo a cura di D. Murgia, Firenze 2006, pp. 84-86; R. Battista La Racine - F. Prosperini, La Marina Militare 1861-1991. Compendio di 130 anni di vita, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] ’8 maggio vestì l’abito religioso, prendendo il nome di suo padre, Giovanni Battista. A Zagarolo, il 17 maggio 1637, emise la al 1296.
Ammalato, fu assistito per due mesi dal confratello Gabriele da Passano, fino alla morte, avvenuta a Brugnato l’8 ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] assiduamente la sala Costanzi quali Arrigo Boito e Gabriele D'Annunzio, che la società stessa descrive scrisse anche i testi. Compose, inoltre, un Preludio al Riccardo III di Shakespeare e si recò due volte a Berlino per dirigervi altre sue ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] da suo fratello prelato (Giovanni Battista), fu riconosciuto colpevole di lesa maestà e condannato a morte V, II, London 1872, pp. 230, 241-243; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti, II, Roma 1967, p. 446; F. Riccardi, I Boncompagni e Roccasecca ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] rime di Magagnò, Menon, Begotto (1562), pseudonimi dei poeti in lingua pavana Giovanni Battista Maganza, di Eudoxus Philaletes, contro Girolamo Galzaveglia in merito ad una contesa sui morbi epidemici (1573) e i contributi dei medici veronesi Gabriele ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] nquanto a lo sapere" (XIV, 31).
Il F. fu anche autore di un sonetto in napoletano in lode di Giovanni Battista Palo, pubblicato nell'opera di questo Descrizione della Terra di Palo (Napoli 1681).
Negli ultimi anni, prima della morte sopraggiunta a ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] 1482 (Hain, n. 9020; Klebs, n. 1001.1) e le Quaestiones metaphysicae diGabriele Zerbi da Verona, del 1º dic. 1482 (Hain, n. 16285; Catalogue of Tra questi si possono ricordare diverse opere di Giovanni Battista Caccialupi, che fanno seguito a quelle ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] letteraria fu affidata all'insegnamento di Alessandro Rosselli; ebbe poi come precettore Gabriele Cesano. Si applicò allo di una commissione di cinque membri deputati a fissare le regole del toscano: oltre al L., Francesco Torelli, Giovan Battista ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...