SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] Castagnoli e seguire le lezioni di Giovanni Battista Niccolini, titolare della cattedra di storia e mitologia.
In Antonio Gabriele Severoli.
Il primo dramma prendeva spunto dalla figura del violento dantesco, omicida nel marzo del 1271 di Enrico di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] Castelvetro, Francesco, Antonio e Bartolomeo Grillenzoni, Gabriele Falloppia, Niccolò Machella, Camillo Molza, Pellegrino degli del segretario ducale Giovan Battista Pigna, nel 1557 fuggì in Valtellina. In una lettera di commiato ad Alfonso d’Este ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] Sempre il Malvasia ricorda nella collezione Bonfiglioli "il ritratto diGabriele Fiorini, quel bravo statuario che a suo tempo lavorò i . 68). La cappella, dotata di una pala d'altare del padre Giovan Battista, fu demolita durante la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] Giovanni Battista, serviva nelle armate napoleoniche. Serra lavorò per il Comitato centrale di pubblica nominato il primo vescovo della restaurata diocesi di Caiazzo nella persona diGabriele Ventriglia.
Serra morì improvvisamente a Capua il ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] 46 sotto la cupola del capocroce) è coperta con un sistema di volte esapartite, presenti anche nei bracci del transetto e nell'abside. , l'arcangelo Michele, s. Giovanni Battista e l'arcangelo Gabriele, mentre nelle altre lastre sono raffigurati ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] Rubini e i figli Giovanni Battista e Rubino, Matteo Noris) segnalati per l’inclinazione alla musica, nonché di compositori quali il francescano Giacomo Finetti e Alessandro Grandi.
Nel 1603, con Gabrieli, Sponga Usper, Giovanni Picchi, Giovanni ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] una lettera del letterato reggiano Gabriele Bombasi a Giorgio Vasari, di Reggio da Battista Pallavicini a Ugo Rangone (1444-1540), in Storia della Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla, II, Dal Medioevo alla Riforma del Concilio di Trento, a cura di ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] padre, Giovanni Battista, era un noto giureconsulto.
La nascita di Giovanni fu probabilmente frutto di una relazione illegittima sugli ultimi anni di Tosi: morì a Milano il 3 novembre 1601, probabilmente confortato dal nipote Gabriele, che volle ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] lettere, si affiancò quello per le scienze naturali.
A distanza di quattro anni, passò alla farmacia di Giovan Battista Marcucci, dove rimase per i tre successivi. Durante il periodo di «guerre e turbamenti che travagliarono Italia dal 1794 al 1801 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] nello Stato della Chiesa (Giovanni Battista Gigli) e le autorità cittadine, (Giovan Antonio Facchinetti, Gabriele Paleotti, Filippo Guastavillani). pp. 402, 834; Genealogien zur Papst-geschichte, a cura di Ch. Weber, II, Stuttgart 1999, p. 741; N ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...