ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] e cittadina esemplare.
In rapporti di amicizia con Giovan Battista Niccolini (cui saltuariamente faceva visita dell’incisione di una medaglia in onore dell’anticlericale Gabriele Rossetti (Bianciardi, 1868, p. 102) e nell’ottobre di quello stesso ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] professori dell’Ateneo pisano (come Giovan Battista Ometi, Pietro Calefato e Bartolomeo Romoli) di umanità presso l’Università di Bologna grazie all’intervento di Mercuriale, Riccobono e del cardinale Gabriele Paleotti, con uno stipendio annuale di ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Ligorio, ma frutto, in realtà, di un’ampia collaborazione all’interno dell’Accademia. A Roma fu in contatto anche con Lilio Gregorio Giraldi, Giovanni Battista Pigna, Vincenzo Maggi, Antonio Agustín, Gabriele Faerno, Lorenzo Gambara, Pietro Vettori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] era di ben 600 ducati). Si ha, inoltre, notizia di varie dispute che il D. ebbe con il collega Gabriele Zerbi che personaggi importanti, come la regina di Cipro Caterina Corner e l'oratore milanese Battista Sfondrati (nel settembre 1497), ricorressero ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] , Frangols Annat, Tommaso Tamburini, Antonio Escobar y Mendoza, Gabriel Vasquez, Etienne Bauny ed altri, ma anche un teatmo, L'iniziativa della replica fu presa da Giovanni Battista De Benedictis: professore di filosofia prima a Ostuni e poi a Napoli ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] problema dantesco astronomico fu pubblicato l’anno dopo in un opuscolo d’occasione per la laurea in matematica di Giovanni Battista Beccherle presso Vicentini e Franchini. In un ragionamento dello stesso anno, Il vero concetto cattolico della Divina ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] ed era aperto da una dedica alla madre, fosse apprezzato al di fuori dei confini insulari. Fra i lettori più entusiasti furono Francesco Domenico Guerrazzi e Giovanni Battista Niccolini, concordi nel lodare, in un’autrice così giovane, non solo ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] di Albinea e Montericco e godeva di benefici ecclesiastici, come quello nella cattedrale di Reggio, sotto il titolo di S. Giovanni Battista, e quello di S. Valentino.
"Sei de' primi / e di a un'azione di forza contro Gabriele Ariosto, fratello del ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] l'anno 1737, Venezia 1738, pp. 193 s.; … 1741, ibid. 1741, pp. 153 s.; I. Savonarola, Memorie del p. G. G., in Misc. di varie operette, VIII, Venezia 1744, pp. 427-451; A.F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, I, Roma 1758, pp ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] del 1700 cantò con successo nel teatro Bonacossi (L’Alidoro diGabriele Balami) e fu poi cantore nell’Accademia dello Spirito Santo. Con lettera dell’11 luglio fu raccomandato da Giovanni Battista Bassani, con il quale si era perfezionato, a Giacomo ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...