LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] suoi figli di primo letto, Francesco e Bianca, sposarono rispettivamente Antonia e Giovanni Battista, figli di Pantasilea, volta con la veneziana Franceschina, figlia diGabriele Bello, vedova di Bartolomeo Pusterla da Piacenza.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] 'Insegna della Minerva» di Giovanni Battista Ciotti, che fu editore di Leoni.
Interessatosi a un libro di Giordano Bruno, il e religiose del pensiero di Bruno convinsero il M. a presentare denuncia all'inquisitore veneziano fra Gabriele da Saluzzo (23 ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] per varie ragioni a Parigi, ottenendo la riconoscenza di personaggi come Giovanni Battista Caprara, Ercole Consalvi, Bartolomeo Pacca, o l’arcivescovo di Genova Giuseppe Spina. Dopo l’arresto di Pio VII andò ripetutamente a trovarlo nel suo confino ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] il candidato più accreditato. A distanza di anni, Giovan Battista Grassi (1911) affermava che Todaro scientifico siciliano nel secondo Ottocento e la formazione di G. Buccola, in Gabriele Buccola e la cultura scientifica italiana nella seconda ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] Roma furono messe all’Indice. L’omnia poetica, preceduta da un discorso di Giovanni Battista Cereseto sulla vita e le opere di Torti, fu allestita qualche mese dopo per i tipi di Grondona (Genova 1853).
Fonti e Bibl.: A. Mauri, Scritti biografici, I ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] di Paolo V in una posizione di tutto rispetto: il fratello del papa Giovan Battista Borghese aveva infatti sposato Virginia Lante, sorella di Olimpia. Un altro zio materno di nome di padre Gabriele e nel 1623 era stato consacrato vescovo di San Marco ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] , al marito; a letterati: A Gio. Battista Nicolini, Ad Antonio Mezzanotte; inni religiosi: Cristo che lascia la Vergine per madre a Giovanni, A Maria.
Una dispensa dell’Enciclopedia popolare o collezione di letture amene, diretta da Ignazio Cantù ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] è la testimonianza del filosofo e medico calabrese Giovan Battista Modio, anch’egli legato a Filippo Neri, che conclavisti parmensi (Girolamo Garimberti, Gabriele Longo, Agostino e Cesare Bonelli), il titolo di cavaliere palatino.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] rogava infatti nel 1460 e nel 1471, nel 1461 partecipò alla nomina di un notaio per opera del conte palatino Gabriele Giustiniani del fu Gabriele, rendendo testimonianza sulla capacità professionale e sulla rettitudine personale dell'aspirante. A ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] Parma, insieme a Jan Soens e Giovan Battista Tinti, fra i periti preposti alla valutazione di alcuni beni messi all’asta da Gabriele Bombasi, letterato reggiano al servizio dei Farnese (Archivio di Stato di Parma, Notarile, 1588, b. 3097; cfr. Brogi ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...