SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] Delle Stanze di diversi autori, per Gabriele Giolito de’ Ferrari, Venezia 1564), Schiappalaria scelse di rivolgersi 117, 446-449, 469-471, 477-489, 500; Lettere di Giovan Battista Guicciardini a Cosimo e Francesco de’ Medici: scritte dal Belgio dal ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] overo Del peso della moglie di Giovanni Battista Modio, pubblicato a Roma nel 1554 e ivi ambientato durante il carnevale edita Della città di Venezia, lettera inedita diGabriele Selvago genovese a messere Camillo Paleotto, a cura di E. Cicogna, ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] insegnava umanità quel Bernardino da Pola che fu maestro di Giovan Battista Scita, coetaeo del Castaldi. Non è improbabile che , Trifon Gabriele. Anche nel 1532 è attestata la sua presenza a Feltre, intento alla compera di un podere e di una casa ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] di S. Giovanni Battista nello "scurorolo", cioè nella chiesetta sotterranea (1596), quattro imprese per la venuta di Clemente nei suoi consiglieri il C. ha rappresentato il committente abate Gabriele da Firenze e i due monaci Girolamo da Firenze e ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] ’impegno di Francesco Negri – anch’egli esule italiano – e di eminenti cittadini chiavennati: Ercole von Salis, Gabriele Bardella, anzi alle posizioni millenaristiche di un altro emigrato italiano protetto di Buccella, Gian Battista Bovio da Bologna. ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] ingresso nel collegio Borromeo di Pavia grazie a una segnalazione diGabriele Paleotti al cardinale e commento della Vita di Giovan Battista Baiacca, 1625, e della Relazione della pompa funerale fatta dall’Accademia degli Umoristi di Roma, 1626, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] , Roma 1924, p. 105; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, Genova 1934, pp. 6, 30 s.; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 336; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), I, Roma 1959, p. 64; S. Tromp, De ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] introdotta a corte dal cugino pittore Giovanni Battista Biscarra, strinse amicizia con Massimo d’Azeglio II, Nice 1860, pp. 210-220; O. Savio Rossi, Alcuni cenni sulla vita troppo breve di A.S. S., in La donna e la famiglia, II (1863), 4, pp. 204-219 ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] Artiano nacque Gabriele. Dal 1780 fu maestro di cappella dell’Annunziata, ruolo che rivestì anche nel monastero di S. comparve poi a Palermo nell’organico del teatro di S. Cecilia nel 1813) e Giovanni Battista. Un Gaetano fu oboista tra il 1781 e ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] Giovanni Battista Grossi, vescovo di Reggio dal 1549), quindi nel 1554 dedicò quattro nuovi libri di musici et sonatori» elencati nei Sette libri de cataloghi di Ortensio Lando (Venezia, Gabriele Giolito, 1552, p. 512), nonché il presunto suo ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...