D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] dai Salvioli a Giovan Battista Toschi - che la D. (a firma "Angiola Orsi") indirizzò a Francesco II d'Este duca di Modena è datata "li una femmina, morta monaca nel monastero di Chaumont-en-Vexin, e un maschio, Gabriele, che segui con fortuna le orme ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] entrò in contatto con i circoli letterari di T. Gabriele, F. Badoer, D. Venier, e conobbe uomini di cultura come P. Aretino, S. Speroni carmina, Venetiis 1627, in cui sono i versi di G. Battista insieme con quelli dei fratelli Girolamo e Cornelio e ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battistadi Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] poi da quello oggi più noto di Creara, assunto da Giovanni Battista, rimasto orfano in giovane età e la Consegna delle chiavi di Verona al provveditore di Venezia Gabriele Emo, conservata nella Loggia di Fra Giocondo, "cartellone arzigogolato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] che dopo l'intervento del Boucicaut a favore diGabriele Maria avevano interrotto le operazioni militari contro Pisa e Battista, che continuarono, in verità con minore fortuna, l'attività finanziaria paterna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] Cousin, di cui seguiva le lezioni alla Sorbona assieme a un altro filosofo, Giovanni Battista Passerini 118-123; G. S. un bresciano d’Europa. Atti del Convegno... 1991, a cura di B. Martinelli, Brescia 1993 (in partic. B. Scaglia, G. S. ed i moti del ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] di avvocato. Nel settembre del 1939 Giovanni Battista Montini, il futuro Paolo VI, celebrò, nella cappella del Rosario di S. Sabina all’Aventino a Roma, il matrimonio di Sergio Cotta, Gabriele De Rosa e Cornelio Fabro, fu tra i firmatari di un appello ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] sono poco presenti le opere di Giacomo Berengario da Carpi e diGabriele Falloppia, pur trattandosi di autori assai diffusi nell'ambiente 1637), pubblicate prima con il nome del fratello Giovan Battista, anch'egli medico, e restituite al M. nell' ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] . Storia del duello, Roma-Bari 2005, ad ind.; L. Dolce, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Manziana 2015, ad ind.; P.G. Riga, Sulla paternità del Dialogo dell’honore di Giovan Battista Possevino, in Atti e memorie dell’Arcadia, 2016, n. 5, pp. 89-105 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] di Verona (Verona 1586) insieme con altri musicisti sicuramente nativi della città: «Nella musica è stato celebre Gabriele erede di Girolamo Scotto), la cui dedica è firmata da Giovanni Battista Mosto, figlio dell’omonimo Giovanni Battista, morto ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] Battista, e di alcuni familiari versati in varie discipline, tra cui il fratello Francesco, medico. Il M. fu francescano conventuale della provincia di XIX, Udine 1887, p. 129; R. Bongi, Annali diGabriel Giolito de’ Ferrari, II, Roma 1895, pp. 337, ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...