VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] sul dibattito architettonico del primo Settecento, dalle proposte milanesi di Giovanni Ruggeri in palazzo Cusani a quelle romane diGabriele Valvassori in Palazzo Doria-Pamphilj, di poco posteriore, un aggiornamento leggibile sia nell’articolazione ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] del Risorgimento, Biella 1960, pp. 17-19, 21, 33; S. Carbone, Fonti per la storia del Risorgimento italiano negli Archivi nazionali di Parigi: i rifugiati italiani 1815-1830, Roma 1962, pp. 3, 30, 42-48, 50-53, 79, 118, 136; C. Francovich, Albori ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] Gabriele Rossi, eseguendo decorazioni con finte architetture, prospettive e fregi nella villa del Cataio a Battaglia Terme, di 76..., V-VI (1977), pp. 145 s.; Lachiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] del palazzo di Manfredo Landi a Piacenza, che eseguì avvalendosi della collaborazione del fratello Gabriele. I la tomba dell'astronomo e matematico Giovan Battista Plasio, morto nel 1497, eretta nella chiesa di S. Agostino a Cremona dal figlio ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Polo, primo violino della Scala e cognato di Arturo Toscanini), ricevendo il plauso di Giovanni Battista Nappi su La perseveranza, e nel 1912 a Leeds, in Inghilterra.
Dopo un (all’epoca consueto) omaggio a Gabriele d’Annunzio (Ecco settembre, op. 3 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] a cinque voci con un dialogo a nove, a cura dell’udinese Giovanni Battista Mosto (ibid., erede di Scotto, 1577).
Nel medesimo 1577 il M. si candidò come maestro di cappella per S. Petronio, in luogo del defunto Stefano Bettini. Ma la supplica ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] degli eremitani di S. Agostino, affiliandosi al convento di S. Giovanni Battista nel castello di Fivizzano. Da Gabriele Dalla Volta da Venezia, che poco dopo la sua assunzione al generalato tolse a L. la carica di vicario generale del convento di ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico diGabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] Gabriele, capitano di Vicenza, aveva sposato Lucia di Girolamo Donà, celebre umanista, duca di Candia, senatore e più volte consigliere di – tra il conte di Sebenico, Giovanni Battista Michiel di Pietro Antonio, e il vescovo di quel luogo, Vincenzo ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] cittadina come la poetessa Diamante Dolfi, Fabio Albergati e Gabriele Paleotti. Partecipò al Concilio di Trento come segretario di Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e nunzio speciale di Pio IV. Sempre come segretario accompagnò Visconti in ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] Gabriel de Anchona, predicator egregius". Nessuna traccia tuttavia delle sue predicazioni è negli Atti consigliari di Ancona, che invece ricordano quelle di pastorale in Ancona nell'ex convento di S. Giovanni Battista; in questa chiesa, elevata a ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...