MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] di Fosdinovo confermano alcune concessioni a vantaggio di Puccio di Duccio, procuratore di Spinetta.
Il 6 apr. 1336 il M. consacrò la chiesa di S. Giovanni Battista ai frati minori di S. Francesco o, forse, a Spinetta diGabriele. L'esecuzione ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] Osservazioni intorno alla nostra lingua; Madrigali di Giovan Battista Strozzi il Giovane, a cura di S.A. Barbi, Firenze 1899 -259; G. Chiabrera, Elogi d’uomini illustri, in Alcune poesie diGabriele Chiabrera..., Genova 1794, pp. 77-102; S.A. Barbi, ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] Domenico, Francesco Paolo e poi il fratello di questi, Giovanni Battista, dal cui matrimonio con Chiarina erano nati Domenico , Matteo Imbriani, Giuseppe Poerio, Luigi Dragonetti e Gabriele Pepe, elevarono una vibrata protesta contro l’invasione del ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] oscillante tra la comprensione del sentimento che aveva ispirato Gabriele D'Annunzio e il richiamo al senso di disciplina. L'evolversi degli eventi consigliò poi una presa di posizione più determinata e Il Messaggero sostenne allora la necessità ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] - Becker), ma che potrebbe anche essere Giovan Battista Ramenghi, figlio del precedente, detto il Bagnacavallo Iunior '500, a cura di V. Fortunati Pietrantonio, II, Bologna 1986, pp. 709-719, 723-725; G. Cammarota, Gabriele Fiorini: uno Scultore all ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] , nel caso in cui il sovrano avesse proceduto alla nomina dell’allora presidente Giovanni Battista Rainoldi alla presidenza del Senato (per la morte diGabriele Casati).
Fin dal 1576 Simonetta fu inoltre considerato adeguato a ricoprire il delicato ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] particolare con figure quali Costanzo Casucci, Renzo De Felice, Gabriele De Rosa, Rodolfo Mosca, Ruggero Moscati, Rosario Romeo, – e una capacità di lettura del cambiamento esemplificata dal governo pastorale di Giovanni Battista Montini.
Accanto al ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] a Vincenzo Spiziani, Gabriele Ferrantini, Pier Maria da Crevalcore, G. Battista Bertusio, Matteo Bordone, il più nobile Francesco Gessi e altri ancora, anche il Reni, il Domenichino e l'Albani. Questi ultimi, però, nel giro di pochi anni, lasciarono ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio diGabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] Giovanni Battista e Bianchina, come si desume dal suo testamento del 5 sett. 1482 (Archivio di Stato di Milano, Fondo notarile, Notaio A. Zunico, cart. 1851). A quella data il G. era residente a Milano a Porta Orientale, nella parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] di statue antiche, bronzetti, quadri, libri di pregio e medaglie era nota a tal punto da essere inclusa da Giovan Battista al teologo domenicano Gabriele de Alessandri, anche se ottenne di poter mantenere il titolo di vescovo di Gallese.
Gli ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...