CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] gli arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele e Uriele nel primo registro; dodici figure di apostoli ed evangelisti e giusti contenuti nel diario di lavoro di Giovan Battista Cavalcaselle in visita ai cantieri di restauro della cattedrale nell'inverno ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] morto: Bernardino Martirano, Gabriele Barrio, Girolamo Marafioti, perfino allievi di Telesio come i suoi ’astronomo Giovan Battista d’Amico, suo compagno di studi a Cosenza; e un documento del 1541 attesta che Telesio si era premurato di pagarne un ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] ; E. Loria, Alcide De Gasperi e il movimento autonomista fiumano di Riccardo Zanella, 1945-47, n.s., 2002, n. 6, pp. 32-50; D. Massagrande, Settembre-ottobre 1919: cronaca di due incontri tra Gabriele d’Annunzio e Riccardo Zanella, n.s., 2010, n. 21 ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Castelo (figlio e nipote di Giovan Battista, detto il Bergamasco), Eugenio Cajés o Caxés (figlio di Patrizio Cascese) e il parete di fondo – l’Immacolata e la Vergine Annunciata con l’Angelo Gabriele (dipinti su due tele diverse) e immagini di santi ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] (Roio, 1995, p. 287, nota 23). Ebbe una sorella, Gentile, e un fratello di nome Gabriele, secondo quanto riportano i biografi Carlo Cesare Malvasia e Giovan Battista Passeri (o Sebastiano, a quanto risulta da un rogito notarile reso noto da Guerra ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] svilupparsi di una notevole tradizione poetica dialettale a Città di Castello con Giovan Battista Rigucci Gabriele Ghiandoni (n. 1934).
Agostiniani, Luciano et al. (a cura di) (1990), L’Umbria nel quadro linguistico dell’Italia mediana. Incontro di ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] di Giulio Rezasco, il Vocabolario marino e militare (1889) di Alberto Guglielmotti, libro celebre anche perché utilizzato da ➔ Gabriele , Milano - Napoli, Ricciardi.
Zannoni, Giovan Battista (1848), Storia della Accademia della Crusca e rapporti ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] e 7), ma la accompagnava un dialogo di Giovan Battista Gelli, Sopra le difficultà di mettere in regole la nostra lingua, in , si trovano in un manuale precedente (1918), di Pier Gabriele Goidànich, che fu pubblicato con dichiarati fini scolastici, ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] Gabriele Symeoni (1558; Frommel, 2005). Gli edifici sono entrambi perduti.
A partire dal 1559 Primaticcio fu di fatto alle dipendenze di Caterina de’ Medici, vedova di a Giovanni Battista Beccadelli. Possedette una collezione di antichità che ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] raggiunge in Germania il fratello Giovan Battista per militare, come capitano, nel reggimento di cui quello è a capo. Ma questi.
Ad eccezione di due sonetti stampati in una raccolta di rime in onore del luogotenente Gabriele Marcello, nulla fu ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...