MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di S. Maria Maggiore; nel 1425 M. V affidò al card. Gabriele Condulmer (futuro Eugenio IV) l’incarico di restaurare la basilica di Gentile dipinse l’«historia» di s. Giovanni Battista, apprezzandone in particolare la figura di Geremia, dipinta come ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio diGabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] recreatione musicale (Venezia, Giacomo Vincenti): dieci brani a voce sola e sette a due voci su rime amorose di Giovan Battista Marino, Michelangelo Angelico e Ottavio Rinuccini, «per cantare et sonare nel chittarone o altri instrumenti».
Nel 1613 il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ; però vince al Vittoriale, dove Gabriele D'Annunzio lo saluta con 21 colpi di cannone, perché "tutte le vittorie nasce durante una tournée in Australia. Devoto battista, si rifiuta di scendere in gara di domenica, il giorno del Signore.
Roma, nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] sulla base di un nuovo progetto di alzato ad triangulum inviato dal matematico piacentino Gabriele Stornaloco entro affreschi con le Storie di s. Giovanni Battista e quelle di s. Ludovico di Tolosa nell'oratorio di Albizzate presso Varese, riferibile ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. I, b. 467, scritture di Giovan Battista Ciassi del 20 e 29 marzo 1691.
104. F. Brunello, L'arte A.S.V., Senato, Rettori, filza 320, scrittura diGabriele Marcello del 30 aprile 1767 inserta al decreto 28 gennaio ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ricordava di aver sempre versato regolarmente le imposte, e esortava i figli Alvise e Zuan Battista a corso dei cambi delle principali monete a Bassano nel primo Seicento in Gabriele Lombardini, Pane e denaro a Bassano. Prezzi del grano e politica ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di Baldo, Angelo degli Ubaldi, Antonio da Butrio, Angelo Gambiglioni e Bartolomeo da Saliceto. Gabrieledi B. a Omero, Giovanni Battista Caccialupi (morto nel 1496) nel paragonare l'opera bartoliana a quella di Cicerone e di Virgilio, mostrano di ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...]
92. Ibid., c. 24. Alla supplica si oppose il nunzio della comunità di Bassano. Cf. Gabriele Lombardini, Pane e denaro a Bassano tra il 1501 e il 1799, Vicenza . Ad esempio, Giovan Battista Grossi, proprietario di cartiere nel Vicentino, confrontando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Gabriele Paleotti, suo amico di gioventù, nel 1566 divenne cardinale e vescovo di Bologna, gli venne affidato il compito di scrivere la storia della città felsinea, parte di concomitante sarebbe stata quella di Giovan Battista Caruso (1673-1724), con ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Sud di Punta Emma); Ninì Pietrasanta, protagonista di salite di rilievo con il marito Gabriele Boccalatte e autrice di agosto 1969, la prima invernale da Gianni Rusconi, Gian Battista Crimella, Giuliano Fabbrica e Giorgio Tessari il 7-12 febbraio ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...