DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] a Isolta, figlia di Raffaele Montaldo) e Gabriele.
Il D. fu uomo assai ricco, grande mercante di gioielli. Nell' Primo suo atto fu l'arresto (2 novembre) diBattista Boccanegra e del D., accusati di ribellione al re. Condotti dal palazzo in piazza per ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela diBattistadi Poggio.
La famiglia [...] , visdomino di Chartres e il conte Gabrieldi Montgomery, difensore di La Rochelle. Giunto a corte allo scopo di trattare le da un processo che il fratello Battista intentò al monastero di S. Giorgio per un lascito di 4.305 scudi d'oro, destinati ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito diBattistadi Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] Messina, Lucca, Lione, Anversa. Anche le lettere diGabriele Salvago, conservate nell’archivio del loro comune amico Giovanni 2,5%. Tra i 16 membri di due elenchi della famiglia Negrone, il patrimonio tassabile diBattista è il quarto per entità: 37. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] Battista (24 giugno). Mentre il Della Torre avrebbe fatto saltare il palazzo del governo e tentato di impadronirsi , don Gabrieledi Savoia. Questi fece dividere in due parti l'esercito: sconfitto dai Genovesi nel tentativo di difendere Oneglia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] stampata fra quelle composte in nome e per conto diBattista da Gerolamo Aliotti. Intorno al 1450 risale la -109; A. Ardu, Gabriele da Concorezzo maestro a Brescia nel XV secolo, in Profili di umanisti bresciani, a cura di C.M. Monti, Travagliato ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] il Palazzo comunale, scontrandosi subito dopo tra di loro in un continuo alternarsi di fragili alleanze. Per cercare di riportare la pace, il 26 marzo fu eletto un regio capitano nella persona diBattista De Franchi Luxardo con il favore dei ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] contiene 20 madrigali su testi poetici diBattista Guarini, Giovanni Battista Marino, Francesco Rasi e Gasparo Torelli da Gabriele Sarleti) con uno stipendio di 50 scudi annui (De Angelis, 1982, pp. 18 s.; Id., 1984 p. 27).
Al vescovo di Viterbo, ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] : Francesco e Simone si dedicarono alla stampa, Giovanni Battista al commercio dei libri. A metà secolo quest’ultimo aveva bottega di «libraro in Mantua», rifornendosi a Venezia da Gabriele Giolito, che vantava nei suoi confronti crediti maturati nel ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] ., XII[1891], pp. 224-226).
Antonio diBattista, fratello di Bernardo e di Michele, fu attivo come scultore, ma forse anche sono rappresentate una Pietà, un Angelo Gabriele e una Annunziata;altre statuette di santi sono sulla cimasa.
Un "magister ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] l'appoggio dello zio, il marchese Gabrieledi Fosdinovo. Dopo alcuni mesi di vicendevoli razzie e di tentativi di mediazione operati da più parti, il marchese Gabriele inviò ad Avenza un contingente di soldati al comando del proprio primogenito per ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...