POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] Il′ič Čajkovskij, Sergej Rachmaninov e Riccardo Zandonai; le opere letterarie e teatrali di Silvio Pellico e di GabrieleD’Annunzio (la più celebre per sensualità e allucinata visionarietà di scene). Il mito di Francesca è così tuttora ben presente ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] I grandi marchigiani indetto dal Sindacato musicisti), la Cantata a Bellini per soprano e orchestra su versi di GabrieleD’Annunzio – vinse il concorso promosso dal Sindacato musicisti per il centenario belliniano e fu diretta da Bernardino Molinari ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] y di C. Debussy, diretta da Toscanini con Fedora Barbieri, Celestina Valobra e Luisa Bertana, cui presenziò anche GabrieleD'Annunzio, autore del libretto.
Dopo la ripresa della Butterfly sotto la direzione di Antonino Votto, cantò nel successivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal 1907 il cinema abbandona le fiere e i baracconi, che per anni lo hanno [...] . Dopo aver sperimentato, fin dal 1901, con Histoire d’un crime di Ferdinand Zecca (1864-1947), le potenzialità da Giovanni Pastrone (1883-1959), con didascalie di GabrieleD’Annunzio. Con questi film il cinema italiano conquista sul mercato ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone
Rosanna Ruscio
– Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] con M., Milano 1967; C. Venturini, Manifatture e ceramisti italiani: 1900-1960. 36 incontri, Milano 1982, tav. 519; GabrieleD’Annunzio e la promozione delle arti (catal., Gardone Riviera), a cura di R. Bossaglia - M. Quesada, Milano 1988, p. 90 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] chi, con Fedra (1915), ha offerto a Pizzetti l’occasione per portare a compimento siffatto progetto: il “vate” Gabrieled’Annunzio, che nonostante i tentativi intrapresi con tutti i maggiori compositori italiani dell’epoca, solo in lui trova chi sia ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] tra le due guerre (catal.), Bologna 1984, pp. 104-106, 179 s.; A. Mazza, Vittoriale. Casa del sogno di GabrieleD’Annunzio, Brescia 1988, pp. 193 s., 206; P. Martinuzzi, Il Monumento ai caduti di Murano e altri studi architettonici dello scultore ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] rinunciò al grado e fu posto in congedo a decorrere dal 1° settembre 1920. Appoggiò l’impresa fiumana di GabrieleD’Annunzio, ma con l’ascesa del fascismo si iscrisse al Partito repubblicano italiano e fu tra i fondatori del movimento antifascista ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] 1929 (con ampia bibliografia); P. Ritucci, L'amicizia fra due grandi abruzzesi: GabrieleD'Annunzio e R. C., Pescara 1940; R. Bettica-Giovannini, Una grande amicizia: GabrieleD'Annunzio e il prof. R. C., Siena 1950; G. Sabbatucci, I combattenti nel ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] pastorali, una raccolta di poesie scritte da Sillani nelle quali appaiono evidenti i debiti contratti con l’opera di GabrieleD’Annunzio e Giovanni Pascoli. Accanto all’attività di poeta e critico letterario, tuttavia, iniziò, a partire dal 1914, un ...
Leggi Tutto
dannunziano
agg. – Di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), con riferimento alla sua opera di poeta e di prosatore, agli aspetti più appariscenti e spesso deteriori del suo stile (magniloquenza, preziosismi espressivi, esasperato estetismo, ecc.),...
pleiboi
(plei-boi), s. m. inv. (iron.) Conquistatore, dongiovanni. ◆ Tra i tanti suoi diversi personaggi, Vito ne ha scelti tre: «Il vigile, il pleiboi della Bassa e il postino della Casa del Popolo». Il Vigile riproporrà i monologhi scritti...