CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] Dionysos [Tragédie mythique] fu pubblicato a Roma, su Vita letteraria, nel 1909, e La mort d'Hércule fu soltanto annunciata) e due saggi sul D'Annunzio, il primo, GabrielD'Annunzio, pubblicato nel 1906 sul n. 13 de L'art et les artistes e il secondo ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] e il dibattito internazionale sul rapporto tra arte, industria e artigianato. Agli stessi anni risale anche il contatto con GabrieleD’Annunzio, con il quale collaborò almeno per un ventennio, a partire dall’esecuzione di due paesaggi per l’edizione ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] con Giosue Carducci (23 lettere, dal 1885 al 1901). Più tardi sarebbe venuto il contatto, per altro brevissimo, con GabrieleD’Annunzio.
Fin dal 1885, dopo un esordio in versi che sarebbe rimasto quasi un unicum della sua produzione (Alba. Versi di ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] perplessità (Hermann Bahr, che lo vide a Berlino, fu la voce polemica più autorevole).
Nel 1899 Zacconi venne chiamato da GabrieleD’Annunzio e da Eleonora Duse per una tournée che si rivelò poco fortunata. In repertorio: La Gioconda, La Gloria (che ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] una biblioteca. Tra i collaboratori della rivista, annunciati nel primo numero, spiccavano i nomi di Carducci, GabrieleD’Annunzio, Matilde Serao, Edoardo Scarfoglio, Giulio Salvadori, Luigi Lodi, Giovanni Alfredo Cesareo, Ugo Fleres, Luigi Capuana ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] De Sanctis. Onde anche il giudizio complessivamente negativo sulla letteratura del secondo Ottocento, da Giosue Carducci a GabrieleD’Annunzio, e del primo Novecento, considerata un’involuzione «aulica classicistica e rettorica». E in particolare su ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] degli anni Venti), a sua volta ispirato ai versi di GabrieleD’Annunzio.
In Scalero non venne mai meno la passione per l’ a preservarne la memoria e l’eredità culturale, con brevi articoli d’occasione; le più ampie memorie di famiglia (Tre figlie e ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] e gli Americana» (Tagliaferri, 1986, p. 160).
Il primo decennio del nuovo secolo segnò l’inizio dei rapporti con GabrieleD’Annunzio, il quale proprio in quegli anni si era trasferito nella città toscana. Il comune amore per il libro antico e l ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] ), regìa di Emilio Graziani-Walter, soggetto tratto da Antony di Alexandre Dumas padre; La morte del duca d’Ofena (1916), stesso regista, soggetto originale di GabrieleD’Annunzio; All’ombra di un trono (1921), di Carmine Gallone, dal romanzo Fleur ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] Pietrasanta e Forte dei Marmi, un teatro all’aperto, secondo le antiche tradizioni dei teatri romani, rivalutate da GabrieleD’Annunzio.
Tale opera, di cui è emersa recentemente una rappresentazione a colori in un dipinto di Plinio Nomellini (Palermo ...
Leggi Tutto
dannunziano
agg. – Di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), con riferimento alla sua opera di poeta e di prosatore, agli aspetti più appariscenti e spesso deteriori del suo stile (magniloquenza, preziosismi espressivi, esasperato estetismo, ecc.),...
pleiboi
(plei-boi), s. m. inv. (iron.) Conquistatore, dongiovanni. ◆ Tra i tanti suoi diversi personaggi, Vito ne ha scelti tre: «Il vigile, il pleiboi della Bassa e il postino della Casa del Popolo». Il Vigile riproporrà i monologhi scritti...