INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] . Nell'anno successivo le incursioni furono dirette su Zagabria, Fiume, Pola e Vienna, quest'ultima (condotta da GabrieleD'Annunzio) senza carico bellico.
La Germania effettuò le sue incursioni aeree principalmente su Londra e Parigi. Su Londra, dal ...
Leggi Tutto
VERSO LIBERO
Mario Praz
. Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] e di trascrivere il suo ritmo proprio e individuale, invece d'indossare un'uniforme tagliata in precedenza che lo riduce a non dominante.
Tale carattere ha anche il verso libero di Gabrieled'Annunzio, il primo ad adottarlo in Italia, dapprima in In ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta
È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] infermiera della Croce Rossa sulla nave-ospedale Memphi, dove la sua abnegazione ispirò a Gabrieled'Annunzio la VI tra le Canzoni della gesta d'oltremare. Nella guerra del 1915-1918, ispettrice generale delle infermiere volontarie della Croce Rossa ...
Leggi Tutto
RUBINSTEIN, Ida
Danzatrice e attrice, nata a Pietroburgo circa il 1880, da famiglia ragguardevole; della sua raffinata educazione fecero parte l'insegnamento delle principali lingue europee, della musica [...] dei balli russi di quest'ultimo, lo seguì a Parigi (1909), dovè trionfò nei balli Shéhérazade e Cléopâtre; Gabrieled'Annunzio, avendola vista, scrisse per lei in francese medievale Le martyr de Saint Sébastien (Parigi, Teatro dello Châtelet, 1911 ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Pittore, nato a Trieste il 14 dicembre 1885. Studiò all'Accademia di Venezia e si dedicò a tutte le arti del disegno. Espose nelle più importanti mostre europee e dell'America. Suoi quadri [...] ) e decorano sedi di enti pubblici. Fra le sue opere murali primeggia quella di quasi tutto il Vittoriale degli Italiani di Gabrieled'Annunzio a Gardone del Garda. Fra i lavori scenografici vanno ricordati quelli per l'edizione lirica della Nave del ...
Leggi Tutto
VISING, Per Johan
Filologo svedese, nato il 20 aprile 1855. Professore di lingue neolatine nella Högskola di Göteborg dal 1890 al 1922, fu uno dei fondatori degli studî di filologia romanza in Svezia. [...] indagini a tutti i campi del cultura romanza, dimostrando finezza d'intuito critico e costante equilibrio di giudizio.
Le opere , di cui si è mostrato sicuro conoscitore anche per quanto riguarda l'epoca più recente, fino a Gabrieled'Annunzio. ...
Leggi Tutto
PALLI, Natale
Felice Porro
Medaglia d'oro, nato a Casale Monferrato il 24 luglio 1895, morto attraversando le Alpi il 23 marzo 1919. Capitano aviatore durante la guerra mondiale, guidò su Vienna, il [...] 1918, la squadriglia "Serenissima", avendo a compagno nel magnifico volo Gabrieled'Annunzio. Per tale impresa fu insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. La medaglia d'oro al valor militare premiò la sua attività svolta in ...
Leggi Tutto
SCONTRINO, Antonio
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Trapani il 17 maggio 1850, morto a Firenze il 7 gennaio 1922. Studiò al conservatorio di Palermo con P. Platania, indi alla scuola reale di Monaco. [...] per orchestra: Sinfonia marinaresca, Sinfonia romantica, Francesca da Rimini, intermezzo sinfonico per la tragedia di Gabrieled'Annunzio; un Concerto per pianoforte e orchestra, un concerto per contrabbasso e orchestra, quattro quartetti per archi ...
Leggi Tutto
SETTIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Carlo GAMBA
Villaggio del territorio fiorentino, cui venne aggregato nel 1911 distaccandolo dal comune di Fiesole. L'abitato sorge in collina a 178 m. [...] ricca di ville illustri come Scopeto già Buonarroti dove abitò Michelangelo; la Capponcina, dove risiedette vario tempo Gabrieled'Annunzio; i Tatti, dove B. Berenson conserva le sue preziose collezioni artistiche; la Gamberaia, con mirabile giardino ...
Leggi Tutto
MAS
. Sigla abbreviativa indicante i Motoscafi Anti-Sommergibili adoperati dall'Italia durante la guerra mondiale. Avevano un dislocamento da 12 a 30 tonn., velocità fra i 18 e i 30 nodi; erano armati [...] Cortellazzo, il siluramento della Wien, la beffa di Buccari, l'affondamento della Szent István (v. anche cacciasommergibile; motoscafo). Le tre lettere della sigla ispirarono a Gabrieled'Annunzio il motto di questo naviglio: Memento Audere Semper. ...
Leggi Tutto
dannunziano
agg. – Di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), con riferimento alla sua opera di poeta e di prosatore, agli aspetti più appariscenti e spesso deteriori del suo stile (magniloquenza, preziosismi espressivi, esasperato estetismo, ecc.),...
pleiboi
(plei-boi), s. m. inv. (iron.) Conquistatore, dongiovanni. ◆ Tra i tanti suoi diversi personaggi, Vito ne ha scelti tre: «Il vigile, il pleiboi della Bassa e il postino della Casa del Popolo». Il Vigile riproporrà i monologhi scritti...