SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] nazionali. Ne fu nominato vicepresidente, mentre presidente fu Giovanni Giuriati, irredentista, poi braccio destro di GabrieleD’Annunzio nell’avventura fiumana e futuro segretario del Partito nazionale fascista. Ai fasci di combattimento si iscrisse ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] ad André Gide e, tra gli italiani, a Vincenzo Cardarelli, ricomprendendo autori come Giacomo Leopardi, Arthur Rimbaud e GabrieleD’Annunzio, senza risparmiare critiche agli «oscuri turiboli» (C’è ora nel mio cuore convalescente, già del 1926-27 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] 1883, lo contattò per avere consigli su come aprire una linea d’affari in Argentina per conto dell’impresa genovese.
Dopo i primi stentati e a questo scopo rafforzarono le relazioni con GabrieleD’Annunzio e Mussolini, i quali ne esaltarono il ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] la famiglia borbonica e la sua servitù, i frequentatori della Viareggio mondana, tra cui Giacomo Puccini e GabrieleD’Annunzio, ma anche Menotti Garibaldi, Amilcare Cipriani e Leonida Bissolati. Iniziò così un inconsueto apprendistato su anatomie ed ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] Blanc, che avrebbe preferito tenerlo con sé alla Consulta. E proprio in veste di ambasciatore del Regno d’Italia ospitò GabrieleD’Annunzio, Scarfoglio e gli altri ulissidi, Guido Boggiani e George Hérelle, durante il viaggio in Grecia nell’agosto ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Fulco Gallarati Scotti su La Rassegna nazionale) come pure di insigni esponenti della cultura italiana (Gabrieled’Annunzio, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini, Arrigo Boito, Giosue Carducci, Giuseppe Giacosa, Antonio Fogazzaro ecc.).
Si attribuì ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] dell’arte dal gusto lussureggiante di GabrieleD’Annunzio, cui Giulio rimase sostanzialmente refrattario, 2012), indi Ars et labor (1906-1912; nel 1919 fu lanciata Musica d’oggi).
Nel 1905 istruì e propose in consiglio l’ingresso di Ricordi nella ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] primi dischi. Significativo gesto politico fu il concerto del 21 novembre 1920 nella Fiume occupata dai legionari di GabrieleD’Annunzio. Il 26 dicembre 1921 diresse Falstaff per la riapertura della Scala, avviando uno dei periodi più gloriosi nella ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] figlio di Iorio (da La figlia di Iorio di GabrieleD’Annunzio) che gli procurò un processo per contraffazione, una causa ; B. Croce, Prefazione a E. Scarpetta, 1922, pp. IX-XIV; _S. D’Amico, S. E., in Enciclopedia Italiana, XXXI, Roma 1936, p. 14; N. ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] prova del suo riuscito ‘attraversamento’ di GabrieleD’Annunzio, del quale trova in Guido Gozzano un : La trama delle lucciole. Lettere ad Angelo Barile (1919-1937), a cura di D. Astengo - F. Contorbia, Genova 1979; Lettere di S. e Barile a Giuseppe ...
Leggi Tutto
dannunziano
agg. – Di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), con riferimento alla sua opera di poeta e di prosatore, agli aspetti più appariscenti e spesso deteriori del suo stile (magniloquenza, preziosismi espressivi, esasperato estetismo, ecc.),...
pleiboi
(plei-boi), s. m. inv. (iron.) Conquistatore, dongiovanni. ◆ Tra i tanti suoi diversi personaggi, Vito ne ha scelti tre: «Il vigile, il pleiboi della Bassa e il postino della Casa del Popolo». Il Vigile riproporrà i monologhi scritti...