SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] De Sanctis. Onde anche il giudizio complessivamente negativo sulla letteratura del secondo Ottocento, da Giosue Carducci a GabrieleD’Annunzio, e del primo Novecento, considerata un’involuzione «aulica classicistica e rettorica». E in particolare su ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] degli anni Venti), a sua volta ispirato ai versi di GabrieleD’Annunzio.
In Scalero non venne mai meno la passione per l’ a preservarne la memoria e l’eredità culturale, con brevi articoli d’occasione; le più ampie memorie di famiglia (Tre figlie e ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] e gli Americana» (Tagliaferri, 1986, p. 160).
Il primo decennio del nuovo secolo segnò l’inizio dei rapporti con GabrieleD’Annunzio, il quale proprio in quegli anni si era trasferito nella città toscana. Il comune amore per il libro antico e l ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] ), regìa di Emilio Graziani-Walter, soggetto tratto da Antony di Alexandre Dumas padre; La morte del duca d’Ofena (1916), stesso regista, soggetto originale di GabrieleD’Annunzio; All’ombra di un trono (1921), di Carmine Gallone, dal romanzo Fleur ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] Pietrasanta e Forte dei Marmi, un teatro all’aperto, secondo le antiche tradizioni dei teatri romani, rivalutate da GabrieleD’Annunzio.
Tale opera, di cui è emersa recentemente una rappresentazione a colori in un dipinto di Plinio Nomellini (Palermo ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] mondiale, il 12 settembre 1919 entrò a Fiume con GabrieleD’Annunzio. Il 22 maggio 1920 sposò Maria Bonmartini, figlia di del 2 giugno 1957 gli fu conferito il diploma di medaglia d’oro di prima classe in quanto benemerito della scuola, della cultura ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] impresa di Fiume guidata da GabrieleD’Annunzio.
Roscitano trovò un estimatore d’eccezione nel poeta, che n. 295, pp. 45-49; S. Pesaro, Mostra Regionale Calabrese a Reggio, in Rassegna d’arte antica e moderna, VII (1920), 11-12, pp. VIII s.; E. Tea ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] .
Verosimilmente contemporaneo all’ultima lirica (L’opera mia!, del 5 luglio 1905, dedicata a D’Annunzio) è il breve saggio La poesia moderna e GabrieleD’Annunzio (apparso solo postumo, assieme ai Primi versi, nell’omnia poetica oxiliana a cura di ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] particolarmente prestigioso, fu dovuta principalmente alla notevole differenza d’età che divideva i due innamorati (soprattutto in Maria Rilke, Giovanni Pascoli, GabrieleD’Annunzio, i crepuscolari, ma anche Annunzio Cervi, fratello di Antonio e ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] da Rimini”, in Reading opera, a cura di A. Groos - R. Parker, Princeton (N.J.), 1988, pp. 92-128; E. Mariano, Gabrieled’Annunzio, R. Z.: Francesca da Rimini, Trento 1988; A. Bassi, R. Z., Milano 1989; F. Nicolodi, R. Z. e i suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
dannunziano
agg. – Di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), con riferimento alla sua opera di poeta e di prosatore, agli aspetti più appariscenti e spesso deteriori del suo stile (magniloquenza, preziosismi espressivi, esasperato estetismo, ecc.),...
pleiboi
(plei-boi), s. m. inv. (iron.) Conquistatore, dongiovanni. ◆ Tra i tanti suoi diversi personaggi, Vito ne ha scelti tre: «Il vigile, il pleiboi della Bassa e il postino della Casa del Popolo». Il Vigile riproporrà i monologhi scritti...