SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] per voce e pianoforte Tre canti di primavera (1932), L’amour et le crâne (1933), Tre canti dal Poema paradisiaco di Gabrieled’Annunzio (1934) e molti inediti concepiti per vari organici tra il 1932 e il 1936; anni in cui, peraltro, Scelsi trovò in ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] -1890), Napoli 1989; T. Scappaticci, Introduzione a S., Roma-Bari 1995; C.M. Fiorentino, Eros, scrittura, politica. GabrieleD'Annunzio e M. S. nella Roma umbertina (1881-1900), Roma 2019. Restano rimandi obbligati, seppure lontani: F. Verdinois, M ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] Roma. Nel 1930 al Vittoriale incontrò GabrieleD’Annunzio, con il quale mantenne rapporti amichevoli. Mio padre e Storia di Nino, a cura di F. Lombardi, Reggiolo 1999; F. d’Amico, Tutte le cronache musicali. L’Espresso, 1967-1989, Roma 2000, pp. 53- ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] autori: Franco Liberati, Renato Simoni, Nino Martoglio, Carlo Bertolazzi, Catulle Mendès, Sem Benelli, AlfredoTestoni. Persino GabrieleD’Annunzio nel 1906 dichiarò alla stampa di scrivere per Novelli un dramma intitolato I pretendenti, mai portato a ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] grammatica alla teoria del genere nella lingua del diritto romano, in Pensiero italiano, 1893, 33-34, pp. 408-430; GabrieleD’Annunzio davanti alla coscienza giuridica, in La Nuova Rassegna, I (1893), 37, pp. 427-432; Sinfonie luminose, Genova 1893 ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] la bellissima Evelina Cattermole, conosciuta dai suoi lettori come Contessa Lara, e con il poeta più ambito e discusso, GabrieleD’Annunzio. Della prima divenne intima e fedele amica, oltre che collega (fu Olga che Contessa Lara volle accanto la sera ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] 1889 e nel 1890, il grand prix per la scultura; ad Anversa, il diploma d'onore nel 1892; a Parigi, nuovamente il grand prix nel 1900. GabrieleD'Annunzio ne esaltò la potente vitalità di eco ellenica. In occasione della V Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] iniziò la collaborazione alla rivista Cronaca bizantina, diretta da Antonio Sommaruga, intorno alla quale gravitavano GabrieleD’Annunzio, Edoardo Scarfoglio, Giosue Carducci, Francesco Paolo Michetti. L’anno seguente presentò a Roma, all’Esposizione ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] .
Nel 1916 si arruolò volontario nell’esercito e, reduce dalla Grande guerra e dalla spedizione fiumana guidata da GabrieleD’Annunzio, nel 1919 si iscrisse alla Sezione architettura della Regia Scuola superiore politecnica di Napoli, ma completò gli ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] questa prospettiva va considerata la richiesta a GabrieleD'Annunzio - l'idolo di quella media borghesia il titolo di presidente onorario restando a far parte del consiglio d'amministrazione fino al 1968. Nel 1952 era stato nominato cavaliere ...
Leggi Tutto
dannunziano
agg. – Di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), con riferimento alla sua opera di poeta e di prosatore, agli aspetti più appariscenti e spesso deteriori del suo stile (magniloquenza, preziosismi espressivi, esasperato estetismo, ecc.),...
pleiboi
(plei-boi), s. m. inv. (iron.) Conquistatore, dongiovanni. ◆ Tra i tanti suoi diversi personaggi, Vito ne ha scelti tre: «Il vigile, il pleiboi della Bassa e il postino della Casa del Popolo». Il Vigile riproporrà i monologhi scritti...