VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] i primi rudimenti presso il Real Istituto partenopeo di belle arti (ove ebbe come maestri Salvatore Fergola e GabrieleSmargiassi) e in seguito frequentando la scuola privata di Giuseppe Bonolis al largo Vittoria.
Nella cerchia del cinquantenne ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] che qualche avviso a tentare vie diverse gli sia già allora venuto dagli esempi di Salvatore Fergola e da quelli che GabrieleSmargiassi inviava da Parigi e da Londra alle mostre napoletane dal 1827 al 1837. è significativo infatti che quando il C ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] dalla Provincia di Potenza. Nel 1853 ottenne un premio nella Scuola di disegno e un encomio da parte del professore GabrieleSmargiassi nello studio della pittura di paesaggio. Due anni dopo, nel 1855, come allievo della Scuola di disegno, diretta da ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] prima i corsi di Anton Sminck van Pitloo, poi, dopo la morte di questi nel 1837, quelli di GabrieleSmargiassi, mentre frequentava privatamente anche l’atelier di Salvatore Fergola. Si avvicinò quindi tanto al paesaggismo della scuola di Posillipo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] suo lavoro di fabbro armiere a Vasto, per iscriversi al Real Istituto di belle arti, dove frequentò i corsi di GabrieleSmargiassi. Fin dal 1843 fu tra gli espositori della Biennale borbonica con una Veduta di Pietrafracida in Abruzzo; vi ritornò nel ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] . Solari all'Accademia di belle arti ed entrò in contatto con E. Alvino, G. Smargiassi, F. Palizzi e D. Morelli. Amico di F.S. Altamura, lo J. entrò il monumento in bronzo al patriota e scrittore Gabriele Pepe (Campobasso); nel 1915 fu la volta del ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] . Furono Adolfo Venturi, a sessant’anni dalla morte, e Gabriele Morolli, in occasione di un convegno a Faenza nel 1974, di A. Biondi, Modena 1987, pp. 279-317; M. Smargiassi, Genesi del piccone demolitore. Un secolo e mezzo di trasformazioni urbane a ...
Leggi Tutto