DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] in the Sixteenth and Seventeenth Centuries, I, New York 1977, pp. 17-18; G. E. Ferrari, L'opera idrotermale di GabrieleFalloppio: le sue edizioni e la sua fortuna, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XVIII (1985), p. 20.
Sul ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] Vecchio, di Giovanni Maria Bonardo, autore del trattato Le ricchezze dell’agricoltura del 1589, e del medico e scienziato GabrieleFalloppio.
Pochi anni dopo la realizzazione della Porta, il 16 luglio 1685, Palombara morì a Roma, nel proprio palazzo ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] , in Comune di Venezia, Venezia e la peste 1348-1797, Venezia 1979, p. 25; G.E. Ferrari, L'opera idro-termale di GabrieleFalloppio: le sue edizioni e la sua fortuna, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, XVIII (1985), pp. 5, 26, 29 ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] Si impegnò più volte per portare o mantenere presso lo Studio eruditi di gran reputazione (quali, per esempio, GabrieleFalloppio oppure gli stessi Aldrovandi e Sigonio) e si fece promotore di importanti iniziative culturali, quali la fondazione dell ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] di Ferrara uno dei centri europei più importanti per lo studio delle scienze biologiche e della botanica medica in particolare: GabrieleFalloppio fu uno dei suoi allievi. Al B. si deve l'organizzazione dell'Orto botanico del Belvedere, uno dei primi ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] trattato edito dal F., De morbo gallico fragmenta, pubblicato a Padova nel 1563 in appendice all'omonima opera di GabrieleFalloppio e più volte ristampato (Bologna 1563, 1564, 1574; Padova 1564; Venezia 1566).
Redatto in uno stile stringato, l'opera ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] (1574), l'Albero della fede, la Morte del peccatore e l'Allegoria del Rosario. Ci sono note tre opere, di GabrieleFalloppio, edite a Padova dal B., il De morbo gallico (1564) "apud Lucam Bertellium et socios", gli Opuscula (1566) commessi a ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] stampa, fra cui i Libelli duo, alter de vulneribus, alter de tumoribus praeter naturam di GabrieleFalloppio, allora insegnante acclamato nello Studio di Padova, 1563, le Disputationes adversus protestationem triginta quatuor haereticorum Augustanae ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] modenesi dal XV al XIX secolo, in Boll. mensile dell'Ordine dei medici di Modena, XII-XIV (1963-65), pp. 248-251; G. Falloppia, Observationes anatomicae ad Petrum Mannam, Introd., a cura di G. Righi Riva -P. Di Pietro, II, Modena 1964, pp. 11-41; P ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] dell'università di Pavia, resasi vacante per la morte di Gabriele Cuneo, ma il C. iniziò il suo insegnamento solo l mentre muore se, appena nato, non respira subito. Vesalio, Falloppio e Aranzio erano stati assai imprecisi nel descrivere la unione ...
Leggi Tutto